
Eseguire in sospensione asana yoga, esercizi di pilates o di danza, apporta benefici fisici e mentali. Perché volteggiare non grava sulle articolazioni, cambia la prospettiva e aiuta a liberarsi dalle paure.
Ogni tonalità di colore produce un determinato effetto sullo stato d’animo delle persone. Dai colori caldi a quelli freddi: ecco in che modo influiscono.
Diversi studi rivelano che i colori sono in grado di influenzare, almeno in piccola percentuale, il nostro stato d’animo suscitando diverse emozioni in base alla nuance. Comprendere, dunque, le varie sensazioni trasmesse dai colori è utile per sapere in che modo la loro presenza in ciò che ci circonda influisce sul nostro umore.
Molte delle suddivisioni dei colori più note si basano proprio sul principio che ogni gradazione trasmette una determinata emozione e rievoca nella mente una certa immagine o situazione. Ce lo dimostra, per esempio, la teoria che divide i colori in base alla loro temperatura. E più precisamente in colori freddi, di cui fanno parte il verde, il blu, l’indaco e il violetto, e colori caldi in cui troviamo il rosso, l’arancione e il giallo.
Questa classificazione deriva dal fatto che i colori freddi suggeriscono calma, dolcezza, riposo, contemplazione, tristezza e diverse sfumature di questi stati d’animo. I colori caldi invece eccitano, suscitano gioia, forza, potenza, attività, passione.
E nell’ambiente che ci circonda ritroviamo le stesse analogie: il sangue è rosso, la fiamma gialla, il sole arancione e sono tutti ugualmente caldi. L’acqua, le piante e la natura rigogliosa sono al contrario caratterizzati da colori freddi e dunque rilassanti. Così, se entriamo in una stanza colorata di giallo avremo sicuramente una sensazione più gioiosa e vivificante di una blu o verde, che susciterà invece tranquillità.
Alla distinzione in base alla temperatura, si affianca una seconda classificazione che tiene conto anche delle onde elettromagnetiche prodotte da ciascun colore:
Quest’ultima classificazione risale all’inizio del Novecento da Louis Turenne, scienziato di fama e ingegnere della Scuola centrale di Parigi, istituto universitario che formava i quadri dirigenti del paese. Oltre ad essere uno scienziato di punta, questo studioso era anche un grande radioestesista che ha avuto il merito di studiare, in base al metodo scientifico della radioestesia, una serie di fenomeni legati ai colori, sui quali i colleghi dell’epoca esprimevano il più totale scetticismo.
Come viene ampiamente dimostrato dalle teorie proposte, i colori sono strettamente associati a diverse emozioni e la nostra stessa scelta di indossare o dipingere casa con un preciso colore non è del tutto casuale. I colori dicono molto di noi, della nostra personalità e del nostro stato d’animo corrente, e al contempo sono in grado di modificarne l’andamento. Il tutto sta nell’uso che ogni singolo individuo decide di farne: ciò significa che il semplice fatto di indossare una maglietta rossa può voler essere una manifestazione di buon umore come può voler rappresentare un espediente adottato per risollevare il morale.
Ad ogni modo, qualunque messaggio si voglia comunicare con l’uso dei colori, è chiaro che la loro influenza gioca un ruolo importante nella sfera emotiva delle persone. Per questo, grazie a questi possiamo decidere di cambiare le nostre giornate rendendole più rilassanti, meno buie e più allegre.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Eseguire in sospensione asana yoga, esercizi di pilates o di danza, apporta benefici fisici e mentali. Perché volteggiare non grava sulle articolazioni, cambia la prospettiva e aiuta a liberarsi dalle paure.
“È il momento di celebrare e riflettere. Deve restare l’idea della potenziale minaccia di altre pandemie” ha detto Tedros Ghrebreyesus, direttore dell’Oms.
L’assistente spirituale è una figura laica che si occupa di riconoscere e accogliere i bisogni spirituali dei pazienti e delle loro famiglie, si prende cura e aiuta a coltivare la propria dimensione interiore nei momenti difficili, in particolare durante la malattia e nel fine vita.
Il greenwashing è un’operazione che enfatizza le credenziali ambientali di un prodotto facendolo passare per ecologico quando in realtà non lo è. Impariamo a decodificarlo anche nel settore della cosmesi.
Per ridurre l’impronta ambientale del ciclo nasce l’e-shop Fluyda, con le sue mutandine e coppette made in Italy e un blog che diffonde consapevolezza.
Per il chief medical officer di Moderna, Paul Burton, la ricerca corre ed entro il 2030 avremo un vaccino per il cancro e le malattie cardiovascolari.
Il trattamento manuale osteopatico aiuta a ristabilire l’armonia nel sistema nervoso e riequilibra le tensioni. Induce l’autoguarigione ed è adatto a tutti.
Il movimento oculare guidato da uno psicoterapeuta attenua naturalmente lo stress dei ricordi traumatici. Un kintsugi della memoria, per ricomporre la propria vita.
Il digiuno intermittente è in grado di prevenire diverse malattie correlate all’obesità e all’invecchiamento. Ma niente leggerezze: va fatto solo secondo precisi schemi e con l’approvazione del medico.