
È di The Bloody Beetroots che si parla nella puntata numero 8 del podcast Venticinque di Rockit e LifeGate Radio: racconti e aneddoti attorno all’anno 2006.
Il musicista e ingegnere francese Laurent Bernadac ha realizzato il primo violino elettrico al mondo grazie alla stampa 3D.
Laurent Bernadac è un ingegnere meccanico e un musicista professionista. Laureato al Conservatorio di Tolosa, ha deciso di unire le sue due passioni, l’ingegneria e la musica, per realizzare il primo violino elettrico al mondo stampato in 3D.
Ispirato fin dal nome ai prestigiosi Stradivari costruiti tra la fine del 1600 e l’inizio del 1700, il 3Dvarius è un violino ibrido: unisce un corpo stereolitografico stampato in plastica a corde tradizionali e piroli adattati da una chitarra. Sembra un oggetto alieno arrivato dal futuro, ma è già presente. Bernadac lo definisce “un nuovo tipo di strumento musicale” per via del suo peso algoritmicamente ottimizzato e del suono digitale.
L’inventore ha impiegato tre anni di sperimentazione per arrivare a uno strumento che non fosse semplicemente suonabile, ma godibile. Leggero (450 grammi) e resistente anche nella delicata fase di accordatura, questo violino permette movimenti molto fluidi tanto che “quando sei sul palco ti dimentichi di avere in mano un violino”, sostiene Bernadac.
Alla ricerca di una fusione ottimale tra musicista e strumento, l’ingegnoso francese ha tentato prima con un prototipo in alluminio, troppo complicato da lavorare, poi con uno in plexiglas, abbandonato perché le parti incollate indebolivano il suono. Ha quindi optato per il materiale in resina traslucente e la stampa 3D, visti i buoni risultati ottenuti con alcuni modelli acustici.
Realizzato al momento in un pezzo unico, chiamato Pauline, per il quale ci sono voluti una settimana di tempo e circa 10mila euro, il 3Dvarius promette di combinare la precisione del rendering al computer con le abilità dei maestri liutai.
Il suo suono è il più vicino a quello di un violino tradizionale mai ottenuto finora: anche il violinista più legato al legno, materiale prediletto per le sue proprietà acustiche, potrebbe lasciarsi tentare. Anche perché il design del 3Dvarius, una volta perfezionato, sarà disponibile come modello digitale per chiunque vorrà scaricarlo e stamparne una copia per sé.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
È di The Bloody Beetroots che si parla nella puntata numero 8 del podcast Venticinque di Rockit e LifeGate Radio: racconti e aneddoti attorno all’anno 2006.
Cosmo e il 2021 sono i protagnisti del settimo incontro del podcast Venticinque. Sensazioni e ricordi dell’artista impegnato anche socialmente.
Il sesto episodio del podcast Venticinque è dedicato al 2005: Max Collini, ex Offlaga Disco Pax, condivide ricordi e sensazioni.
La puntata di Venticinque dedicata al 2002 ha Bugo come protagonista e racconta ricordi e sensazioni del suo passato, svelando la sua crescita artistica.
È il 1997 l’anno della quarta puntata del podcast Venticinque. La cantantessa Carmen Consoli è la protagonista del racconto.
Billie Eilish ha lanciato il progetto Overheated per discutere di crisi climatica insieme a esperti e personaggi di spicco della musica e della cultura.
Il 2008 è l’anno su cui si concentra la terza puntata del podcast Venticinque. Il protagonista, questa volta, è l’artista ferrarese Vasco Brondi.
Con un messaggio su Instagram, il cantante norvegese offre 1 milione di euro per salvare la Pillirina, a Siracusa, dalle speculazioni edilizie.
Levante parla del suo percorso artistico e personale nella seconda puntata di Venticinque, il podcast che questa volta si concentra sull’anno 2013.