
In presenza di un problema di salute il corpo manda dei segnali precursori. Riconoscerli significa avere uno strumento in più per fare prevenzione.
Per conservare una pelle delle mani morbida e bianca, alcune creme possono dare un’efficace protezione nelle giornate umide e fredde e per tutte le attivit
70 g di vaselina, 10 g di burro di cacao, 10 g di alcool cetilico, 10 g di lanolina anidra (1 cucchiaio colmo), 5 gocce di limone.
Questa classica crema protettiva per le mani è molto semplice da preparare. Prima sciogliete la vaselina a bagnomaria in un recipiente di plastica, poi aggiungete burro di cacao, lanolina anidra e alcool cetilico e fate liquefare il tutto a settanta gradi. Frullate la vostra miscela e, quando si sarà intiepidita, aggiungete il profumo. Continuate a frullare finchè il tutto si sarà raffreddato. Infine travasate in un vasetto. Al posto dell’olio di limone potrete usare olii di lavanda, melissa o menta.
Grazie all’aggiunta della vaselina questa crema protettiva diventa impermeabile e difende perciò egregiamente la pelle delle mani. Il suo uso regolare la protegge da screpolature, rossori e aridità.
Tenetene un vasetto in cucina e non dimenticate che comunque la prima protezione della cute delle mani è quella di usare durante il lavoro guanti speciali.
6 g di gelatina in fogli, 80 g di glicerina, 100 g di acqua di rose, 1 cucchiaino scarso di miele, 5 gocce di olio di rose.
La gelatina in fogli (si può usare anche quella in polvere) va ammorbidita per cinque minuti in acqua fredda. Intanto mettete il recipiente di plastica con l’acqua di rose a bagnomaria in acqua bollente. Aggiungete la gelatina, dopo averla ben spremuta, nell’acqua di rose bollente e finchè non si sarà tutta sciolta per poi aggiungete il miele e portate la miscela a sessanta gradi. Togliete dal fuoco e aggiungete la glicerina. Infine dopo aver ben mescolato, travasate il contenuto in una bottiglia a imboccatura larga che lascerete aperta finché la miscela non si sarà consolidata. Ottima cura rigenerante per mani rosse, ruvide e screpolate.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In presenza di un problema di salute il corpo manda dei segnali precursori. Riconoscerli significa avere uno strumento in più per fare prevenzione.
Il sole è, prima di tutto, un dispensatore di gioia e benessere. A patto che sia preso con le dovute cautele. I consigli degli esperti.
L’emergenza da Covid-19 ha restituito valore al contatto sociale come “nutrimento” per il corpo e lo spirito. Ne parliamo con il nutrizionista e psichiatra Stefano Erzegovesi.
Alimentazione, movimento e postura sono le parole chiave quando si parla di punto vita. Scopriamo la combinazione vincente per ridurre il grasso addominale.
Neuroscienziata cognitivista, Maryanne Wolf è una delle maggiori esperte del cervello che legge. Confronta la lettura su carta e su schermo, entrambe decisive per il futuro della democrazia.
Con la pandemia, i disturbi psichici sono aumentati ma mancano i servizi dedicati alla salute mentale. Un’indagine civica spiega perché.
Portare l’attenzione sulle piante dei piedi mentre si cammina è una forma di meditazione. Maria Beatrice Toro spiega i benefici della camminata Mindfulness.
Per le cure palliative dei più piccoli è fondamentale avere un’equipe preparata. Ne parliamo con William Polito, Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva (Tnpee).
Creme e detergenti waterless cavalcano il crescente desiderio di bellezza sostenibile. Per avere un impatto reale, va coinvolta l’intera filiera.