
Si è concluso il biennio di sperimentazione del reddito di cittadinanza in Finlandia. Nel bilancio pubblicato dal governo non mancano le sorprese.
Nell’ultimo discorso sul clima da Segretario di Stato Usa, John Kerry lega crescita economica e posti di lavoro alla rivoluzione delle tecnologie pulite.
All’indomani di un voto che ha proiettato alla Casa Bianca, caso unico al mondo, un capo di stato che non crede né all’esistenza del riscaldamento globale né alla responsabilità delle attività umane, il Segretario di Stato americano John Kerry interviene alla Cop 22.
Infatti a Marrakech, dopo una settimana di lavoro preparatorio da parte degli sherpa, i negoziati sono entrati nel vivo con l’arrivo delle prime delegazioni di governo e dei capi – tra cui Angela Merkel e François Hollande – e soprattutto con l’attesissimo intervento del responsabile della politica estera statunitense.
Che, quasi a voler fare da cerniera tra i desolanti proclami elettorali di Trump e la politica reale, esordisce:
Nel periodo che ho trascorso nella vita pubblica, una delle cose che ho imparato è che alcune questioni sembrano un po’ diverse quando sei in carica rispetto a quando sei in campagna elettorale. La maggioranza degli americani sa che i cambiamenti climatici sono reali e vuole mantenere gli impegni presi con il Pianeta. Il mondo è più unito che mai, non solo accetta la sfida, ma vuole mantenere gli impegni presi a Parigi.
Dunque, il nuovo atteggiamento del governo Usa andrà misurato su tempi più lunghi e messo alla prova dei fatti. Certo che al momento è proprio questa la fotografia della nuova delicatissima fase che arriva da Marrakech, conferenza chiamata a dare sostanza alla linea tracciata nel dicembre 2015 con l’Accordo di Parigi. John Kerry si concentra sull’economia. “Sono ottimista – insiste Kerry – per i mercati, per gli impegni che il mondo del business ha assunto e che costringeranno i politici a raggiungere gli obiettivi. Investire in energia pulita è una scelta di senso economico. Nessuna nazione potrà fare meglio, se resta fuori”.
Il conto finale di un’economia ad alte emissioni di CO2 comprende assai più che il solo prezzo del petrolio o carbone, o gas naturale, o il prezzo di costruzione delle centrali termoelettriche. La contabilità dei costi reali esige di considerare pienamente tutte le conseguenze a valle, che, nel caso dei combustibili sporchi, sono sufficienti ad almeno raddoppiare o triplicare le spese iniziali.
Questo è il tipo di calcoli che dobbiamo fare oggi. Basti pensare al prezzo del degrado ambientale ed agricolo. Pensate alla perdita di capacità degli agricoltori in una zona a causa della mancanza di acqua o del troppo caldo per poter far crescere i loro raccolti oggi. Pensate alle fatture ospedaliere per asma ed enfisemi, e i milioni di morti collegati all’inquinamento atmosferico causato dall’uso dei combustibili fossili.
Così, nel suo ultimo discorso da Segretario di Stato americano, John Kerry ha voluto sottolineare l’idea che affrontare il riscaldamento globale potrebbe dare impulso all’economia, sbloccando ricchi investimenti in tecnologie verdi ed energie rinnovabili. Al contrario, avvisando che ogni Paese che non partecipa alla lotta non solo mette a rischio gli obiettivi di tutti, ma si auto-esclude dall’ondata di posti di lavoro e benefici economici della rivoluzione ecologica.
Nessuna nazione farà bene se si siede in disparte, privando le sue imprese della possibilità di beneficiare dei vantaggi dell’esplosione delle tecnologie pulite. Milioni di persone in tutto il mondo sono attualmente impiegate per l’energia rinnovabile e se facciamo le scelte giuste, altri milioni di persone saranno al lavoro. Il mercato è chiaramente diretto verso l’energia pulita e il trend può solo diventare ancor più pronunciato.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Si è concluso il biennio di sperimentazione del reddito di cittadinanza in Finlandia. Nel bilancio pubblicato dal governo non mancano le sorprese.
Cos’è il reddito di cittadinanza 2019, quali sono i requisiti per richiederlo e chi ne ha diritto. Ma soprattutto: riuscirà a far ripartire l’occupazione e l’economia in Italia?
Il salario minimo spagnolo, che finora era i più bassi d’Europa, arriverà a 900 euro mensili a gennaio. Anche la Francia lo ritocca al rialzo.
Dalle rinnovabili all’agricoltura bio, la transizione verso un’economia sostenibile permetterà di creare 24 milioni di posti di lavoro. A fronte di soli 6 persi.
Il lavoro in carcere è previsto dalla legge, perché è un pilastro nella rieducazione delle persone. Ma, complice la burocrazia, è ancora merce rara.
In Europa c’è una differenza del 16 per cento tra gli stipendi medi degli uomini e quelli delle donne. Un dato su cui possiamo lavorare, in tanti modi.
Hai affrontato giorni, settimane, mesi di incertezza, di paura, di fatiche. Sei fuggito da un Paese diventato inospitale, dalla fame, da una dittatura. Arrivi qui. E invece di rimanere ai margini della società, sovverti lo stereotipo dei migranti, t’innesti nel tessuto del tuo nuovo Paese. E lo migliori.
La pizza, patrimonio Unesco, è stata proclamata tale perché “rappresenta l’Italia in tutto il mondo”. L’arte della pizza eleva una tradizione culinaria a un’espressione culturale, e ci evita lo scippo da parte degli americani. Ma vale anche molto, economicamente.
Quarta edizione per l’iniziativa che premia le aziende virtuose in termini di sostenibilità. Abbiamo discusso con Mirta Barbeschi, fondatrice della Biblioteca Bilancio Sociale, per capire vantaggi e applicazioni di questo approccio.