
Si è concluso il biennio di sperimentazione del reddito di cittadinanza in Finlandia. Nel bilancio pubblicato dal governo non mancano le sorprese.
Dalle rinnovabili all’agricoltura bio, la transizione verso un’economia sostenibile permetterà di creare 24 milioni di posti di lavoro. A fronte di soli 6 persi.
La lotta ai cambiamenti climatici permetterà di creare 24 milioni di nuovi posti di lavoro, in tutto il mondo, entro il 2030. E tenendo conto dei soli sei che si perderanno nei comparti inquinanti, il saldo sarà attivo per ben 18 milioni. A spiegarlo è un rapporto dell’Organizzazione internazionale del lavoro (Ilo), che ha calcolato l’impatto in termini occupazionali della fase di transizione ecologica necessaria per attuare l’Accordo di Parigi sul clima.
Già nel 2013, l’agenzia delle Nazioni Unite – della quale fanno parte rappresentanti dei governi, delle imprese e dei lavoratori di 187 paesi – aveva sottolineato nel corso della Conferenza internazionale del lavoro che si tenne a Ginevra nel mese di luglio che “il guadagno netto in termini di nuovi posti di lavoro tra il 2010 e il 2030 sarà compreso tra lo 0,5 e il due per cento”. Parlando al quotidiano francese Le Monde, Catherine Saget, principale autrice del rapporto pubblicato quest’anno, ha spiegato che “l’obiettivo non è stato semplicemente di contabilizzare i green jobs futuri, ma di studiare l’evoluzione di tutti i settori in vista dei mutamenti attesi nell’economia”.
Il rapporto specifica che il saldo tra numero di posti di lavoro creati e persi – nelle macro-regioni rappresentate dalle Americhe, dall’Asia-Pacifico e dall’Europa – sarà pari rispettivamente a tre, quattordici e dodici milioni. Al contrario, però, nel Medio Oriente e in Africa i valori saranno negativi per 300mila e 350mila unità (pari allo 0,48 e allo 0,04 per cento del totale di occupati nei due territori). Ciò soprattutto in ragione della presenza massiccia di strutture e aziende impegnate nel settore delle fonti fossili e in quello minerario.
A new @ILO report says that actions in line with the objectives of the #ParisAgreement can create 24 million new jobs around the globe by 2030 https://t.co/BkSkhk6vF6 Further proof that a #GreenEconomy can improve livelihoods for this & future generations pic.twitter.com/UmGYR2288C
— UN Climate Change (@UNFCCC) May 15, 2018
Ma il fatto che nel complesso la transizione sarà decisamente benefica per il lavoro è confermato dall’analisi settoriale: su 163 comparti economici analizzati, infatti, soltanto quattordici subiranno una contrazione occupazionale superiore a diecimila posti di lavoro. E soltanto l’estrazione del petrolio e le raffinerie vedranno diminuire i loro addetti per più di un milione di unità. Al contrario, nel settore della produzione di energia, le perdite di 400mila posti – prevalentemente nello sfruttamento delle fonti fossili – saranno ampiamente compensate dalla creazione di 2,5 milioni di nuovi posti garantiti dalle rinnovabili. Ma a fornire nuovo impulso saranno anche l’economia circolare, le attività di riciclo, la raccolta differenziata, i servizi di riparazione e di riutilizzo. Benché giudicata più difficile da quantificare, anche la crescita dell’agricoltura biologica garantirà un numero importante di nuovi posti di lavoro.
Tuttavia, l’Ilo sottolinea l’importanza di garantire condizioni di lavoro soddisfacenti a chi verrà impiegato nei settori in forte espansione. Per farlo, occorre sviluppare “politiche appropriate” in materia di salari, di welfare e di formazione professionale. “Soprattutto i paesi a reddito basso o medio – si legge nel rapporto – hanno bisogno ancora di adottare e finanziare strategie che garantiscano una transizione verso un’economia sostenibile e inclusiva, sia sul piano ambientale che su quello sociale”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Si è concluso il biennio di sperimentazione del reddito di cittadinanza in Finlandia. Nel bilancio pubblicato dal governo non mancano le sorprese.
Cos’è il reddito di cittadinanza 2019, quali sono i requisiti per richiederlo e chi ne ha diritto. Ma soprattutto: riuscirà a far ripartire l’occupazione e l’economia in Italia?
Il salario minimo spagnolo, che finora era i più bassi d’Europa, arriverà a 900 euro mensili a gennaio. Anche la Francia lo ritocca al rialzo.
Il lavoro in carcere è previsto dalla legge, perché è un pilastro nella rieducazione delle persone. Ma, complice la burocrazia, è ancora merce rara.
In Europa c’è una differenza del 16 per cento tra gli stipendi medi degli uomini e quelli delle donne. Un dato su cui possiamo lavorare, in tanti modi.
Hai affrontato giorni, settimane, mesi di incertezza, di paura, di fatiche. Sei fuggito da un Paese diventato inospitale, dalla fame, da una dittatura. Arrivi qui. E invece di rimanere ai margini della società, sovverti lo stereotipo dei migranti, t’innesti nel tessuto del tuo nuovo Paese. E lo migliori.
La pizza, patrimonio Unesco, è stata proclamata tale perché “rappresenta l’Italia in tutto il mondo”. L’arte della pizza eleva una tradizione culinaria a un’espressione culturale, e ci evita lo scippo da parte degli americani. Ma vale anche molto, economicamente.
Quarta edizione per l’iniziativa che premia le aziende virtuose in termini di sostenibilità. Abbiamo discusso con Mirta Barbeschi, fondatrice della Biblioteca Bilancio Sociale, per capire vantaggi e applicazioni di questo approccio.
Posti di lavoro persi: 27,7 milioni. Posti di lavoro creati: 52 milioni. Da qui a trent’anni. Con qualche milione di morti per inquinamento in meno, miliardi risparmiati in spese sanitarie e raggiungimento degli obiettivi di Parigi per salvare il clima. Ecco alcuni motivi per cui gli autori di uno studio scientifico ci vorrebbero tutti a energia rinnovabile.