
La Cop26 è stata un appuntamento vitale per l’Africa che contribuisce in misura minima ai cambiamenti climatici, ma ne sopporta le conseguenze peggiori.
Per partecipare alla Cop 25, 36 ragazzi hanno scelto di utilizzare un veliero, sulle orme di quanto fatto da Greta Thunberg.
Da Amsterdam a Santiago del Cile a bordo di un veliero. Mercoledì 2 ottobre 36 giovani europei hanno deciso di seguire le orme di Greta Thunberg e salpare dalla capitale olandese alla volta della nazione sudamericana, nella quale dal 3 al 13 dicembre si terrà la venticinquesima Conferenza mondiale sul clima delle Nazioni Unite (Cop 25).
“We really want to make a statement that we have to stop subsidising the aviation sector and we have to start investing in these alternatives.”
Sail to the COP in The Guardian ?https://t.co/kNcSrseabj
— Sail to the COP (@sailtothecop) October 2, 2019
Per raggiungere Santiago ci vorranno tra le sei e le otto settimane di navigazione. Un periodo che sarà utilizzato dai militanti per continuare a sensibilizzare opinione pubblica, imprese e governi sulla necessità di agire al più presto per limitare le emissioni di gas ad effetto serra, il riscaldamento globale e le conseguenze dei cambiamenti climatici.
“Il nostro – ha spiegato Adelaïde Charlier, militante belga di 18 anni del collettivo Youth for Climate, secondo quanto riportato dal quotidiano francese Le Monde – è un viaggio ad alto contenuto simbolico. Il messaggio che vogliamo veicolare non è che a partire da oggi tutti debbano muoversi unicamente a vela, non siamo così semplicisti”.
‘In times of climate change, every industry needs to change. The travel industry is behind. That’s why we’re sailing the the #cop25.’ First speech by @lchartog ? one of the organisers of #sailtothecop pic.twitter.com/6Xbh6ELYn9
— Sail to the COP (@sailtothecop) October 2, 2019
La ragazza, che da un anno coordina gli scioperi per il clima nel suo paese, ha spiegato però che il viaggio sul veliero rappresenta anche in qualche modo la metafora di un passaggio epocale: “Quello da un mondo vecchio, basato sulle energie fossili, ad uno nuovo. Ovvero una società ad emissioni nette zero. Che dovremo raggiungere entro il 2050 se vogliamo evitare la catastrofe”.
La traversata atlantica è stata battezzata Sail to the Cop. I partecipanti hanno spiegato che un volo di andata e ritorno tra Amsterdam e Santiago comporta la dispersione di 3,8 tonnellate di CO2 nell’atmosfera. Per comprendere le cifre in gioco, basti pensare che per compensare tale quantitativo una persona deve scegliere una dieta vegetariana per otto anni (evitando così le emissioni dovute agli allevamenti).
This is what a movement looks like! ??7 weeks ahead of us. See you on the other side @GretaThunberg! https://t.co/fUPKyZRGik
— Sail to the COP (@sailtothecop) October 3, 2019
La Regina Maris a bordo della quale sono salpati, invece, viaggerà unicamente grazie alla forza del vento. Farà scalo a Cherbourg, in Francia, quindi in Spagna, Marocco, Capo Verde e Brasile, dove terminerà il suo viaggio a Rio de Janeiro. A quel punto i giovani sceglieranno dei mezzi di trasporto collettivi per attraversare il continente e arrivare in Cile.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La Cop26 è stata un appuntamento vitale per l’Africa che contribuisce in misura minima ai cambiamenti climatici, ma ne sopporta le conseguenze peggiori.
Com’è andata la Cop26, un commento a mente fredda sulla conferenza sul clima di Glasgow. Non è ancora il tempo per abbandonare la speranza.
L’intesa punta al 2035 per la definitiva affermazione dei mezzi a zero emissioni. Il nostro paese non firma, sì dalle città di Roma, Firenze e Bologna.
Sabato 13 novembre, un giorno più tardi del previsto, è terminata la Cop26. Luci e tante ombre nel Patto di Glasgow sul clima, indebolito dall’India.
Nella mattinata di sabato 13 novembre è stata diffusa una terza bozza di dichiarazione finale alla Cop26 di Glasgow.
La parità di genere è a pieno titolo un tema della Cop26, perché le donne sono particolarmente esposte alle conseguenze dei cambiamenti climatici.
Gli inviati alla Cop26 di Cina e Stati Uniti hanno annunciato, a sorpresa, una cooperazione per abbattere le emissioni di gas ad effetto serra.
Dalla Cop26 ci si attendono anche risposte chiare sulla necessità di operare una transizione ecologica che sappia garantire la parità di genere.
All’alba di mercoledì 10 novembre, dopo una notte di negoziati, è stata pubblicata la prima bozza di accordo alla Cop26 di Glasgow.