
Sostenibilità nella nautica: NL Comp tra materiali innovativi e approccio circolare
NL Comp ha sviluppato un’alternativa performante ai materiali compositi difficilmente smaltibili utilizzati nella costruzione di barche.
NL Comp ha sviluppato un’alternativa performante ai materiali compositi difficilmente smaltibili utilizzati nella costruzione di barche.
Finlandia, Grecia, Francia, Spagna, Sudafrica e Malta: gli itinerari proposti da Sharewood per ricominciare finalmente a viaggiare anche all’estero.
Scoprire un territorio dal mare è un’esperienza unica che permette di vivere a pieno il senso di libertà. Salpiamo alla volta delle coste toscane e delle sue isole in barca a vela.
Sopravvivenza, multicultura e isole di plastica. Il musicista Grey Filastine ci racconta l’avventura sul veliero ecologico Arka Kinari, salpato nel 2019 e rimasto per mesi in mezzo al Pacifico a causa del lockdown.
Grazie a un progetto contro la dispersione scolastica, sei ragazzi navigheranno per due mesi in barca a vela tra lezioni e attività.
Giovedì 14 novembre, il catamarano La Vagabonde darà un passaggio a Greta Thunberg permettendole di partecipare alla Cop 25 a Madrid.
Il manifesto è destinato alle principali scuole di vela di tutta Europa e incorpora un programma di azioni concrete per la salvaguardia del territorio.
Per partecipare alla Cop 25, 36 ragazzi hanno scelto di utilizzare un veliero, sulle orme di quanto fatto da Greta Thunberg.
Navigare nel modo più pulito e leggero per il Pianeta. Il velista solitario italiano Ambrogio Beccaria racconta come ha raggiunto il suo obiettivo. “Le soluzioni ci sono, basta solo volerlo”.
È già partito e proseguirà per tutta l’estate il corso ambientale in barca a vela con biologo e capobarca del Centro Velico Caprera. Un’occasione per vivere il mare monitorando la salute delle acque e della fauna locale, navigando tra le splendide isole dell’arcipelago de La Maddalena.