Il decreto per le feste di Natale varato dal governo vieta spostamenti tra regioni e, nei giorni di festa, anche tra comuni. Resta il coprifuoco alle 22.
Il Consiglio dei ministri, nella notte di mercoledì 2 dicembre, ha approvato un nuovo decreto legge contenente le norme per contenere il contagio da Sars-Cov-2 ed evitare assembramenti durante le festività natalizie. Il nuovo decreto per le feste di Natale dispone proroga da 30 a 50 giorni la validità delle attuali limitazioni, che rimangono in vigore, ma crea anche una finestra temporale, valida dal 21 dicembre al 6 gennaio prossimi. In questo periodo, nello specifico, a quelle attuali si aggiungono ulteriori limitazioni.
Via libera dal Cdm al nuovo decreto con le regole anti-covid per il periodo natalizio. Stop agli spostamenti tra regioni dal 21 dicembre al 6 gennaio, ad eccezione di situazioni di necessità. A Natale, Santo Stefano e a capodanno vietato spostarsi tra i comuni. @Palazzo_Chigipic.twitter.com/YQZBNdVWYl
saranno vietati gli spostamenti tra Regioni diverse (compresi quelli da o verso le province autonome di Trento e Bolzano), ad eccezione degli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità o motivi di salute
il 25 e il 26 dicembre e il 1 gennaio saranno vietati anche gli spostamenti tra comuni diversi, con le stesse eccezioni (comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità o motivi di salute).
sarà sempre possibile, anche dal 21 dicembre al 6 gennaio, rientrare alla propria residenza, domicilio o abitazione.
sarà vietato spostarsi nelle seconde case che si trovino in una regione o provincia autonoma diversa dalla propria. Il 25 e 26 dicembre e il 1° gennaio 2021 il divieto varrà anche per le seconde case situate in un Comune diverso dal proprio.
Il governo si riserva inoltre di intervenire con ulteriori dpcm nella fascia 21 dicembre – 6 gennaio, che prevedano limitazioni maggiori nel caso fosse necessario per l’acuirsi della curva di contagio.
Il Consiglio dei ministri specifica che le misure attualmente in vigore restano valide: rimane confermato dunque per tutto il periodo natalizio il coprifuoco alle ore 22, anche la vigilia di Natale e la sera di Capodanno, così come ovviamente saranno ancora chiusi i ristoranti, anche quelli degli alberghi che invece fino al 20 rimarranno aperti esclusivamente per chi pernotta. I ristoranti potranno però aprire a pranzo nei giorni di festa. I negozi chiuderanno alle 21, per provare ad evitare affollamenti negli stessi orari, le piste di sci rimaranno chiuse.
L’Africa, rimasta finora indietro nella campagna vaccinale, ha ricevuto 600mila dosi di vaccino anti-Covid grazie al programma Covax dell’Organizzazione mondiale della sanità.
Il divieto di spostamento tra le regioni sarà prorogato di altri 30 giorni, questa la prima anticipazione fatta dalla ministra Gelmini del prossimo dpcm.
130 paesi in tutto il mondo non hanno ancora ricevuto una singola dose di vaccino. Mentre tre quarti dei vaccini totali sono stati usati da solo dieci paesi, i più ricchi.
Uno studio indica che la zoonosi del coronavirus potrebbe essere stata favorita dalla moltiplicazione degli habitat nei quali proliferano i pipistrelli.
In tutta l’Africa sono state somministrate solo 25 dosi di vaccino. La corsa internazionale ai vaccini è impari e rischia ancora una volta di colpire più duramente i paesi più poveri.
Il 15 gennaio 2021 i decessi a causa del coronavirus hanno superato i 2 milioni in tutto il mondo. Una cifra “che spezza il cuore” secondo le Nazioni Unite.