Il nuovo dpcm contro il coronavirus è stato presentato dai ministri della Salute e degli Affari regionali, Roberto Speranza e Mariastella Gelmini.
Coronavirus, ancora in aumento il numero dei guariti. Solidarietà e isolamento stanno facendo la differenza
Sale a 7.432 il numero delle persone guarite in Italia. Borrelli: grande solidarietà nazionale e internazionale. Brusaferro: l’isolamento è fondamentale.
Sono 408 le persone guarite nelle ultime ventiquattr’ore, per un totale di 7.432 in tutta Italia. È quanto emerge dall’ultimo bollettino della Protezione Civile. I contagi sono 50.418 (+3.780), di cui 26.522 presentano sintomi lievi e si trova nelle proprie abitazioni, 3.204 si trovano in terapia intensiva, pari al 6 per cento, e il resto è ricoverato nella degenza ordinaria degli ospedali. Sono 602 i nuovi decessi, 6.077 in totale.
Restare a casa non è uno slogan ma un atto concreto per fermare il #coronavirus#iorestoacasa pic.twitter.com/GPOxh5GBjc
— Dipartimento Protezione Civile (@DPCgov) March 10, 2020
La solidarietà sta giocando un ruolo fondamentale
Ciò che è emerso dall’ultima conferenza stampa, è il grande ruolo che la solidarietà sta giocando nella lotta contro l’epidemia di coronavirus. Si parla di solidarietà internazionale con paesi come la Russia, la Repubblica Popolare Cinese, Cuba, Francia e Germania “che hanno messo a disposizione uomini e mezzi per contrastare epidemia”, ha affermato il capo della Protezione Civile Angelo Borrelli.
#Coronavirus #23marzo Nelle sole giornate di sabato e domenica sono arrivati in Italia da Francia, Cuba, Germania, Cina e Russia respiratori, DPI, attrezzature e personale sanitario. La solidarietà non si ferma e unisce i Paesi. pic.twitter.com/y1XVor7Ivr
— Dipartimento Protezione Civile (@DPCgov) March 23, 2020
Ma è soprattutto la solidarietà che gli italiani hanno dimostrato in questi giorni ad aver fatto la differenza: grazie alle donazioni spontanee al conto della Protezione Civile, sono stati raccolti 25milioni e mezzo che verranno destinate all’acquisto di risorse volte a potenziare le capacità di risposta del paese. E poi c’è la solidarietà interna: “Ieri c’è stato un terremoto in Croazia e per fronteggiarlo abbiamo disposto l’invio di un modulo di assistenza alla popolazione proveniente dal Friuli-Venezia Giulia – ha affermato Borrelli –. Anche durante un’emergenza, il nostro sistema di protezione civile continua a fare il proprio lavoro e continua ad essere solidale a chi è colpito da altre emergenze”
L’isolamento è di vitale importanza
La parola è poi passata a Silvio Brusaferro, presidente dell’Istituto Superiore di Sanità che ha sottolineato l’importanza di adempiere alle misure di isolamento.
❗#COVIDー19 nuova ordinanza del Ministero della Salute e del @Viminale sugli spostamenti❗
⛔Vietato spostarsi da un comune all’altro, salvo per comprovate esigenze di lavoro, di assoluta urgenza o per motivi di salute.
Saperne di più⤵https://t.co/Peshf5vAMW#iorestoacasa pic.twitter.com/nEntckeBbL
— Ministero Salute (@MinisteroSalute) March 22, 2020
“Questa è una settimana molto importante per valutare l’andamento delle curve – ha spiegato –. Questa attenzione ci fa ricordare che il grande contributo avviene nelle regioni del nord dove c’è una forte circolazione. Il nostro sforzo al momento è evitare che queste curve vengano riprodotte al sud. La scommessa del nostro paese è fare in modo che queste curve non si riproducano dove la circolazione è ancora limitata”.
È fondamentale che la curva dei contagi scenda per evitare tra 15 giorni di avere ancora questo numero di casi. “Siamo artefici di come modelleremo la curva nei prossimi giorni”, ha concluso Brusaferro.

Per il primo dpcm del governo Draghi si attende ancora il parere del Cts, ma ci sono già molti punti fermi: la novità è la riapertura di cinema e teatri.

Giannini torna sabato 27 febbraio, alle 21:45 su Rai3 con Indovina chi viene a cena e una puntata dedicata all’innocenza degli animali nella pandemia.

Lunedì 1 marzo cambiano nuovamente i colori di 7 regioni italiane: Sardegna, Piemonte, Lombardia, Marche, Molise, Basilicata, Liguria.

L’Africa, rimasta finora indietro nella campagna vaccinale, ha ricevuto 600mila dosi di vaccino anti-Covid grazie al programma Covax dell’Organizzazione mondiale della sanità.

Il divieto di spostamento tra le regioni sarà prorogato di altri 30 giorni, questa la prima anticipazione fatta dalla ministra Gelmini del prossimo dpcm.

Da domenica 21 febbraio cambiano di nuovo i colori delle regioni a causa dell’aumento dei contagi. Ecco quali.

130 paesi in tutto il mondo non hanno ancora ricevuto una singola dose di vaccino. Mentre tre quarti dei vaccini totali sono stati usati da solo dieci paesi, i più ricchi.

Negli Stati Uniti la maggior parte dei vaccini anti-Covid è stata somministrata alla popolazione bianca, a discapito di latini e afroamericani.