
Il 15 gennaio 2021 i decessi a causa del coronavirus hanno superato i 2 milioni in tutto il mondo. Una cifra “che spezza il cuore” secondo le Nazioni Unite.
Il Parlamento ungherese ha concesso poteri straordinari al governo di Viktor Orban per fronteggiare il coronavirus. In molti temono una deriva politica.
Il primo ministro dell’Ungheria, Viktor Orban, ha chiesto e ottenuto “pieni poteri” dal Parlamento del proprio paese, nel quadro dell’emergenza legata alla diffusione del coronavirus. La legge è stata approvata lunedì 30 marzo con 137 voti a favore, a fronte di 53 contrari.
La nuova norma consente al capo del governo della nazione europea di poter legiferare scavalcando l’Aula, attraverso delle ordinanze. Ciò grazie all’instaurazione di uno stato d’emergenza a durata indeterminata. Una scelta che l’opposizione ha attaccato duramente, giudicandola “sproporzionata”. Il timore, infatti, è che l’emergenza-coronavirus possa fungere da “grimaldello” per Orban, consentendogli di cementare il governo conservatore e nazionalista nell’architettura politica ungherese.
La legge introduce anche una pena particolarmente pesante – fino a cinque anni di reclusione – per chi diffonde “false notizie” sul coronavirus. Ma anche sulle misure adottate dal governo. Anche in questo caso, la preoccupazione è legata alle (poche) fonti d’informazione alternative presenti in Ungheria, già continuamente tacciate di diffondere “fake news”.
Ma non è tutto: le disposizioni approvate dal Parlamento di Budapest permettono anche a Orban di prolungare fin quando vorrà lo stato d’emergenza, in vigore dall’11 marzo scorso. In termini concreti, il leader ungherese potrà sospendere alcune leggi con un semplice decreto e introdurre liberamente misure straordinarie. Ciò, recita il testo della norma, al fine di garantire “la salute, la sicurezza personale e materiale dei cittadini e la tenuta dell’economia”. Quindi, teoricamente, nel solo ambito della pandemia.
Hungary’s parliament has voted to allow Prime Minister Viktor Orban to rule by decree in order to combat the coronavirus pandemic, giving the populist leader extra powers to unilaterally enact a series of sweeping measures https://t.co/Ckdtp5SkWZ
— CNN International (@cnni) March 30, 2020
Per questo, secondo il ministro della Giustizia Judit Varga la decisione è necessaria poiché “occorre fare tutto ciò che è possibile per bloccare la propagazione del coronavirus. La legge è perfettamente in linea con la Costituzione ungherese”. Al contrario, il deputato indipendente Akos Hadhazy ha parlato apertamente di “trappola per l’opposizione” e di “passo verso la dittatura”.
Anche l’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i Diritti umani ha affermato di seguire “con inquietudine” l’evoluzione politica in Ungheria. Ciò dopo un appello diffuso a metà marzo nel quale chiede a tutti gli esecutivi di “non abusare del coronavirus” per adottare misure liberticide. Mentre il Consiglio d’Europa ha avvertito che “uno stato d’emergenza indefinito e incontrollato non può garantire il rispetto dei principi fondamentali della democrazia”.
Il 15 gennaio 2021 i decessi a causa del coronavirus hanno superato i 2 milioni in tutto il mondo. Una cifra “che spezza il cuore” secondo le Nazioni Unite.
Il governo proroga lo stato di emergenza e conferma il divieto di spostamento tra regioni. Ma riapre i musei nelle zone gialle e crea la zona bianca.
La Cina torna a registrare un nuovo decesso per coronavirus per la prima volta dopo otto mesi. Nel frattempo, un team dell’Oms è giunto a Wuhan.
Fuori era primavera è un film commovente e sincero, realizzato da Gabriele Salvatores con i video amatoriali girati dagli italiani durante il primo lockdown.
Il governo ha prorogato al 15 gennaio le misure previste per il Natale. Scuola da casa fino all’11, criteri più rigidi per l’assegnazione delle fasce.
Emergency scende in campo a Crotone per aiutare la Calabria nell’emergenza Covid-19 con medici, infermieri, aiuto psicologico, ambulatori fissi e mobili.
La giornalista Zhang Zhan è stata condannata a 4 anni di carcere: aveva seguito sin dai primi giorni lo scoppio della pandemia criticando il governo cinese.
La campagna vaccinale europea è cominciata. Il luogo scelto in Italia per somministrare le prime dosi del vaccino è stato l’ospedale Spallanzani di Roma.
Lunedì 21 dicembre è stato concesso l’ok da parte dell’Agenzia europea per i medicinali alla commercializzazione del vaccino contro la Covid-19.