
Parlare di sostenibilità, senza nascondere le criticità ma cercando soluzioni condivise. È l’obiettivo del Salone della Csr e dell’innovazione sociale.
Oggi è impossibile pensare a un’impresa che non si occupi di responsabilità sociale e che non coinvolga in modo diretto le persone, dai consumatori agli stakeholder, grazie a strumenti potenti ed efficaci come i social network.
Se un tempo comunicare i risultati e gli investimenti nel campo della sostenibilità significava semplicemente aumentare la reputazione senza incidere sulla sfera del business, oggi la spinta alla sostenibilità sociale e ambientale in azienda è sinonimo di innovazione, significa essere al passo coi tempi, cercare nuove soluzioni. Concepire un modo diverso di fare impresa dove efficienza, utilizzo ottimale delle risorse, riduzione degli sprechi sono uno stimolo a ripensare il proprio business ed i propri processi.
Grazie al web e ai social network i consumatori sono in grado di dialogare direttamente con le aziende e hanno gli strumenti per verificare la loro trasparenza, coerenza e veridicità.
Di tutto questo si parla al convegno “Corporate social innovation: il futuro della comunicazione della Csr (corporate social responsibility) da strumento di corporate reputation a volano di innovazione del business”. Il primo di un ciclo di incontri a cui LifeGate partecipa per cercare di fare il punto a 14 anni dall’inizio dell’impegno nel campo della sostenibilità e provare a spingere sempre più realtà a investire in questo settore per trasformarlo al più presto in un asset fondamentale del proprio lavoro.
L’incontro si tiene martedì 20 maggio alle 14:30 all’interno del programma del Forum della sostenibilità con Stefano Corti, direttore generale di LifeGate, Marco Barbieri, direttore della comunicazione dell’Inps, Roberta De Natale, direttore comunicazione e sviluppo sostenibile di Auchan, Piero Dominici, professore aggregato e ricercatore presso l’Università degli Studi di Perugia, Isabella Falautano, responsabile communication di CR & Public Affairs Gruppo AXA MPS, Michele Rocco, corporate social responsibility di Intesa Sanpaolo e Anna Villari, responsabile corporate identity e social responsibility di A2A.
Il Forum della sostenibilità si svolge presso l’Auditorium in piazza città di Lombardia, a Milano, il 20 maggio 2014
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Parlare di sostenibilità, senza nascondere le criticità ma cercando soluzioni condivise. È l’obiettivo del Salone della Csr e dell’innovazione sociale.
Si abbassa il sipario sulla decima edizione del Salone della Csr che si è tenuta a Milano dal 3 al 5 ottobre. Un evento partecipato e ricco di spunti.
10mila alberi salvati ogni giorno e 2,8 milioni nel 2019. È uno dei risultati ambientali del Gruppo Saviola che ha ideato il pannello ecologico prodotto solo con legno riciclato.
Con il bilancio di sostenibilità, Lottomatica sceglie la strada della trasparenza, mettendo nero su bianco gli impatti generati da un business molto complesso, quello del gioco.
Il primo report di sostenibilità della Guido Berlucchi, azienda vitivinicola simbolo della Franciacorta, riassume l’impegno di oltre vent’anni per una viticoltura rispettosa dell’ambiente.
Come valutare se un’azienda fa dichiarazioni attendibili in materia di sostenibilità? Risponde Bureau Veritas, ente certificatore di FinDynamic.
Asics ha conquistato un posto nella Supplier engagement leaderboard grazie alle azioni per ridurre le emissioni all’interno della propria catena di approvvigionamento.
È giusto che le aziende si schierino su temi etici e ambientali, senza aver paura di perdere clienti. La pensano così gli italiani, interpellati da Ipsos.
Otto millennial su dieci sarebbero disposti a ridursi lo stipendio pur di far parte di un’azienda responsabile e che applichi attente politiche di Csr.