
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
Asics ha conquistato un posto nella Supplier engagement leaderboard grazie alle azioni per ridurre le emissioni all’interno della propria catena di approvvigionamento.
Per decenni le catene di approvvigionamento delle grandi aziende hanno avuto un elevato impatto ambientale e sociale, i cui costi sono ricaduti sulla collettività e, in particolare, sulle nazioni più povere del pianeta. Nel 2009 diciannove imprese hanno iniziato ad invertire questa tendenza, chiedendo ai propri fornitori di ridurre la loro impronta ambientale, mostrando così l’impatto positivo che le aziende possono avere nella transizione verso un’economia a basse emissioni.
Leggi anche: Le grandi imprese hanno reso sostenibili le catene di fornitura, tagliando emissioni e risparmiando
Da allora il numero di aziende è salito a 115 e tra queste figura Asics, azienda giapponese specializzata nella produzione di calzature e abbigliamento sportivo.
Asics è stata inserita nella Supplier engagement leaderboard, lista che misura l’impatto ambientale causato dalle società a livello globale stilata da Cdp, ong nata con l’obiettivo di guidare le aziende e i governi a ridurre le emissioni di gas serra, salvaguardare le risorse idriche e proteggere le foreste.
Il riconoscimento è frutto delle azioni e delle strategie adottate per ridurre le emissioni e per gestire i rischi climatici all’interno della propria catena di approvvigionamento nell’ultimo anno.
Leggi anche: Supply chain sostenibile, i clienti la chiedono ma le aziende non sono pronte
Cdp ha valutato oltre 4.800 aziende in base al punteggio assegnato complessivamente e alle risposte fornite a domande specifiche riguardo, ad esempio, la governance, gli obiettivi e l’impegno ambientale lungo l’intera catena di approvvigionamento globale. Asics è diventata così una delle 160 aziende presenti nella lista di quest’anno.
When it comes to supplier engagement, what does leadership mean? Our latest blog explores what actions the companies who earned a place on our Supplier Engagement Leaderboard are taking to address environmental risks in their value chain https://t.co/4rORMLFnp7 #CDPSupplyChain pic.twitter.com/EcAJTIr4Se
— CDP (@CDP) February 5, 2020
La catena di fornitura, spiega Asics sul proprio portale, deve essere trasparente, equa ed etica. Per mantenere standard elevati l’azienda lavora in stretta collaborazione con i propri fornitori e cerca di lavorare “solo con partner commerciali che condividono il nostro impegno di sostenibilità e pratiche di lavoro eque”. I fornitori di Asics, oltre alle normative locali e internazionali, devono dunque conformarsi ai codici dell’azienda.
L’impegno dell’azienda giapponese nel ridurre il proprio impatto ambientale è inoltre certificato dalla recente inclusione nell’Annuario della sostenibilità 2020 pubblicato da S&P Global, che mostra le performance nell’ambito della sostenibilità delle migliori aziende mondiali nei propri settori di riferimento.
Asics ha infine annunciato l’intenzione di tagliare ulteriormente le emissioni di CO2, riducendole del 33 per cento entro il 2030. “Asics si impegna a perseguire la sostenibilità in tutti gli aspetti della propria attività – si legge in un comunicato dell’azienda – per contribuire a creare una società più sostenibile dal punto di vista ambientale”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.
L’ex presidente delle Filippine è accusato di crimini contro l’umanità per le migliaia di omicidi extragiudiziali nell’ambito della sua lotta alla droga.
Incidente nel mare del Nord tra una petroliera e una nave cargo: fiamme e fumo a bordo, si teme lo sversamento di combustibile in mare.
Saudi Aramco, ExxonMobil, Shell, Eni: sono alcune delle “solite” responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale.
A23a, l’iceberg più grande del mondo, si è fermato a 80 km dalla Georgia del Sud, dove ha iniziato a disgregarsi.
Una causa intimidatoria per fermare chi lotta per la difesa delle risorse naturali e contro le giganti del petrolio. È quanto sta vivendo Greenpeace per le proteste contro il Dakota access pipeline.
Si è appena conclusa a Roma la seconda parte della Cop16 sulla biodiversità. Tre giorni di negoziati che sembrano portare finalmente al raggiungimento di nuovi obiettivi per la tutela del Pianeta, sperando che non sia troppo tardi.