
Il concerto milanese per Gaza, un successo di pubblico e raccolta fondi, è stata la presa di posizione più forte contro il genocidio della scena musicale italiana.
La band guidata da Robert Smith ha dichiarato che entro la fine dell’anno uscirà il seguito di 4:13 Dream (Sureton Records, 2008) . L’album sarà il 14° in studio di una carriera longeva iniziata più di trent’anni anni fa dalle ceneri del punk: il loro sound “dark” non si è fatto influenzare da mode e tendenze del momento, pur perdendo
La band guidata da Robert Smith ha dichiarato che entro la fine dell’anno uscirà il seguito di 4:13 Dream (Sureton Records, 2008) . L’album sarà il 14° in studio di una carriera longeva iniziata più di trent’anni anni fa dalle ceneri del punk: il loro sound “dark” non si è fatto influenzare da mode e tendenze del momento, pur perdendo – inevitabilmente – un po’ di smalto e ispirazione nelle ultime prove.
Il titolo provvisorio del nuovo disco è 4:14 Scream e dovrebbe contenere canzoni già registrate nel 2008 per 4:13 Dream. Nota è la passione della band per le b-side, anche se la scelta di impiegare del materiale precedentemente accantonato non fa ben sperare i fan. Comunque sia, Smith e compagni hanno anche annunciato di essere al lavoro su un nuovo DVD, successore ideale di Trilogy: nel 2003, infatti, la formazione britannica fece uscire il suddetto live registrato nella suggestiva cornice berlinese, con la riproposizione integrale della “trilogia dark”, ossia Pornography (Elektra, 1982) , Disintegration (Elektra, 1989) e Bloodflowers (Elektra/Fiction, 2000).
Si dice che il nuovo live sarà altresì composto dagli album The Top (Sire, 1984), The Head On The Door (Elektra, 1985) e Kiss Me Kiss Me Kiss Me (Elektra/Rhino, 1987), i quali andranno così a formare questo nuovo “trittico” meno oscuro e più aperto al pop e alla psichedelia. I Cure tra l’altro suoneranno per due sere di fila alla Royal Albert Hall il mese prossimo (28 e 29 marzo) per sostenere l’iniziativa a favore della lotta contro il cancro infantile Teenage Cancer Trust, organizzata ogni anno da Roger Daltrey degli Who. Nel cartellone della rassegna ci sono anche Paolo Nutini, Suede, Ed Sheeran e One Republic.
Roberto Vivaldelli
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il concerto milanese per Gaza, un successo di pubblico e raccolta fondi, è stata la presa di posizione più forte contro il genocidio della scena musicale italiana.
I Massive Attack hanno chiuso l’edizione 2024 del Todays festival con uno show unico, dove la musica si è mescolata alla mobilitazione politico-sociale.
Dopo quasi quindici anni, il sogno dei fan si realizza: i fratelli Gallagher hanno fatto pace, gli Oasis tornano a suonare insieme.
Long Story Short è il nuovo Ep dell’artista italopalestinese Laila Al Habash. L’abbiamo incontrata per parlare di musica, attivismo e del genocidio nella Striscia di Gaza.
Hard art è il collettivo interdisciplinare fondato da Brian Eno per combattere i cambiamenti climatici e le crisi globali del nostro tempo.
Il progetto Sounds right consente agli artisti di accreditare la natura come co-autrice quando utilizzano i suoi suoni nelle loro composizioni.
La techno diventa voce di protesta contro i cambiamenti climatici nelle strade di Parigi grazie al collettivo Alternatiba Paris.
“Sulle ali del cavallo bianco” è il nuovo album di Cosmo, a tre anni dall’ultimo. Un periodo in cui il musicista di Ivrea è cambiato molto, tranne su un punto. La voglia di lottare per i diritti civili.
La commissione nazionale tedesca per l’Unesco ha dichiarato la scena techno di Berlino patrimonio culturale della Germania, riconoscendo il ruolo di musica, club e rave nei processi di trasformazione sociale.