
In arrivo festival ed eventi per chi ama viaggiare in bici. Incontri, condivisione e natura al centro degli appuntamenti del cicloturismo italiano. Da Nord a Sud la nostra selezione.
Raddoppiare i chilometri pedalabili entro il 2030 e sostenere il settore della bicicletta con politiche industriali. Cos’è e perché è importante la Cycling strategy approvata dal Parlamento europeo.
Cycling strategy è il nome della risoluzione approvata dal Parlamento europeo che segna un passo storico nel mondo della mobilità sostenibile. Con questa risoluzione infatti si chiede agli stati membri di raddoppiare il numero dei chilometri pedalabili entro il 2030 e di sostenere il settore delle due ruote con politiche industriali mirate. Un invito quindi a investire di più sulla bicicletta, da considerare sempre più a tutti gli effetti un mezzo di trasporto quotidiano al pari dell’auto o del trasporto pubblico, assegnandole un ruolo che non sia solo quello sportivo o del tempo libero.
La strategia per dare impulso alla mobilità attiva è complessa e si articola in 18 punti che riguardano i vari ambiti del sistema ciclistico, tra loro connessi. Si parla quindi di turismo, sport, salute ma anche di produzione industriale e vendita di un settore che risulta in crescita. I numeri registrati nell’ultimo anno parlano infatti di tredici milioni e mezzo di pezzi (dati Eurostat), l’undici per cento in più dello scorso anno. In particolare il Parlamento sottolinea l’importanza di sostenere il “Made in Europe”.
Una delle richieste è quella di ridurre le aliquote iva sulla vendita, sul noleggio e sulla riparazione delle biciclette, sia elettriche che tradizionali. Attualmente la misura è stata adottata solo in Portogallo che, da gennaio, ha tagliato la tassa portandola dal 23 per cento al sei per cento.
Inoltre si parla di realizzazione di infrastrutture che rendano più sicuri gli spostamenti urbani e vadano a connettere i centri con le zone suburbane. In questo senso va anche favorita l’intermodalità, ovvero la possibilità di combinare l’uso della bici con altri mezzi come i treni, dove il trasporto dev’essere agevolato per esempio creando spazi idonei sulle carrozze o allestendo parcheggi confortevoli e sicuri presso le stazioni. Sempre nelle città, per incentivare l’uso della bici, vanno aumentati i punti ricarica delle e-bike. Infine va accelerato lo sviluppo di EuroVelo, la rete di itinerari che unisce l’Europa che rappresenta il più grande sistema di ciclovie al mondo e che quest’anno compie 25 anni.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In arrivo festival ed eventi per chi ama viaggiare in bici. Incontri, condivisione e natura al centro degli appuntamenti del cicloturismo italiano. Da Nord a Sud la nostra selezione.
Il Barometro della guida responsabile della Fondazione Vinci Autoroutes evidenzia molte cattive abitudini al volante, soprattutto da parte degli under 35.
Intervista a Edoardo Cosenza, assessore alla mobilità del Comune di Napoli: “Bus elettrici, piste ciclabili e mezzi in sharing, ecco come ci muoveremo”.
Intervista a Giuseppe Galasso, assessore alla mobilità del Comune di Bari: “Puntiamo su pedonalizzazioni, trasporto pubblico e mezzi in sharing”.
Numeri in crescita nel rapporto di Isnart e Legambiente sul cicloturismo in Italia, con un impatto sull’economia del settore di 4 miliardi di euro.
I dati di Confindustria Ancma registrano un fisiologico rallentamento del mercato della bici nel 2022. Cresce comunque il volume d’affari (+52% dal 2019) mentre si impone il segmento e-bike.
Un progetto ambizioso vicino alla stazione, per favorire l’intermodalità. Ecco le caratteristiche dei nuovi parcheggi di Amsterdam realizzati sottoterra, nel mare.
Intervista a Tommaso Ferrari, assessore alla mobilità del comune di Verona: vogliamo dare più spazio sulle strade a pedoni, ciclisti e mezzi pubblici.
Il Portogallo applica la direttiva dell’Ue che consente il taglio dell’Iva sull’acquisto delle bici. Una misura per promuovere la mobilità attiva.