
Raddoppiare i chilometri pedalabili entro il 2030 e sostenere il settore della bicicletta con politiche industriali. Cos’è e perché è importante la Cycling strategy approvata dal Parlamento europeo.
Il Portogallo applica la direttiva dell’Ue che consente il taglio dell’Iva sull’acquisto delle bici. Una misura per promuovere la mobilità attiva.
Il Portogallo è il primo paese in Europa a ridurre l’Iva sulla vendite di biciclette, con l’obiettivo di dare un forte impulso alla mobilità attiva e ridurre le emissioni di CO2. Per la serie: spendi di meno, pedali di più. Così a partire dal primo gennaio 2023 i consumatori possono acquistare i mezzi con l’Iva ridotta dal 23 al 6 per cento. Basta fare due conti per capire che il potenziale risparmio è decisamente interessante. Per esempio, per l’acquisto di una e-bike – ipotizzando un prezzo di 2mila euro – si risparmierebbero quasi 300 euro.
L’iniziativa arriva un anno dopo che il consiglio dell’Unione europea ha approvato la legislazione che consente agli stati membri di applicare aliquote iva ridotte sulla fornitura, il noleggio e la riparazione di biciclette, comprese le e-bike.
In Portogallo l’emendamento al bilancio statale 2023 è stato giustificato con l’obiettivo fissato nella strategia nazionale per la mobilità ciclistica, che punta a far crescere l’uso della bici del 4 per cento entro il 2025 e del 10 per cento entro il 2030. Nel testo leggiamo: “Tale ambizione, essenziale per la tutela dell’ambiente, la riduzione del consumo di combustibili fossili, la salute e l’economia delle persone e la qualità della vita nelle città e nei dintorni, richiede naturalmente misure che stimolino il cambio di paradigma dall’auto alla bicicletta”.
L’adozione di questa misura è un grande successo di advocacy per le organizzazioni impegnate per la mobilità attiva che si sono unite all’associazione dell’industria della bicicletta per chiedere un cambio di passo. In particolare il provvedimento rende più accessibili le biciclette a pedalata assistita e le cargo bike, che hanno un alto potenziale come alternativa all’auto per gli spostamenti quotidiani. Il Portogallo raggiunge quindi un bel traguardo che può far scuola nel resto del continente.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Raddoppiare i chilometri pedalabili entro il 2030 e sostenere il settore della bicicletta con politiche industriali. Cos’è e perché è importante la Cycling strategy approvata dal Parlamento europeo.
Un progetto ambizioso vicino alla stazione, per favorire l’intermodalità. Ecco le caratteristiche dei nuovi parcheggi di Amsterdam realizzati sottoterra, nel mare.
Intervista a Tommaso Ferrari, assessore alla mobilità del comune di Verona: vogliamo dare più spazio sulle strade a pedoni, ciclisti e mezzi pubblici.
Cairo Bike è il primo servizio pubblico di bike sharing in Egitto. Un passo importante per la promozione della mobilità attiva nel continente africano.
Intervista a Eugenio Patanè, assessore alla mobilità di Roma: aumenteremo le linee del tram del 200 per cento e limiteremo ancora l’uso dell’auto privata.
Dopo la prima ciclabile umana a Milano, si moltiplicano i flash mob in tutta Italia. Da Torino a Cagliari, in strada per chiedere città a misura di persona.
A Cambiago, nella periferia milanese, per scoprire il museo di Ernesto Colnago, imprenditore che ha segnato la storia della bicicletta. Un percorso emozionante nella storia del ciclismo.
Migliaia di chilometri tracciati tra sentieri, carrarecce, borghi e ciclabili; nasce il manifesto per chi ama i bike trail, l’avventura in bicicletta e la condivisione.
17 ciclovie a lunga percorrenza racchiuse nella rete EuroVelo, il progetto nato nel 1997 per unire i territori e promuovere il cicloturismo in Europa. Un grande invito al viaggio.