
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
Il Portogallo applica la direttiva dell’Ue che consente il taglio dell’Iva sull’acquisto delle bici. Una misura per promuovere la mobilità attiva.
Il Portogallo è il primo paese in Europa a ridurre l’Iva sulla vendite di biciclette, con l’obiettivo di dare un forte impulso alla mobilità attiva e ridurre le emissioni di CO2. Per la serie: spendi di meno, pedali di più. Così a partire dal primo gennaio 2023 i consumatori possono acquistare i mezzi con l’Iva ridotta dal 23 al 6 per cento. Basta fare due conti per capire che il potenziale risparmio è decisamente interessante. Per esempio, per l’acquisto di una e-bike – ipotizzando un prezzo di 2mila euro – si risparmierebbero quasi 300 euro.
L’iniziativa arriva un anno dopo che il consiglio dell’Unione europea ha approvato la legislazione che consente agli stati membri di applicare aliquote iva ridotte sulla fornitura, il noleggio e la riparazione di biciclette, comprese le e-bike.
In Portogallo l’emendamento al bilancio statale 2023 è stato giustificato con l’obiettivo fissato nella strategia nazionale per la mobilità ciclistica, che punta a far crescere l’uso della bici del 4 per cento entro il 2025 e del 10 per cento entro il 2030. Nel testo leggiamo: “Tale ambizione, essenziale per la tutela dell’ambiente, la riduzione del consumo di combustibili fossili, la salute e l’economia delle persone e la qualità della vita nelle città e nei dintorni, richiede naturalmente misure che stimolino il cambio di paradigma dall’auto alla bicicletta”.
L’adozione di questa misura è un grande successo di advocacy per le organizzazioni impegnate per la mobilità attiva che si sono unite all’associazione dell’industria della bicicletta per chiedere un cambio di passo. In particolare il provvedimento rende più accessibili le biciclette a pedalata assistita e le cargo bike, che hanno un alto potenziale come alternativa all’auto per gli spostamenti quotidiani. Il Portogallo raggiunge quindi un bel traguardo che può far scuola nel resto del continente.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
“Basta morti in bici”: la comunità ciclistica milanese chiede interventi immediati dopo l’uccisione della 28enne travolta da un mezzo pesante, la sesta vittima negli ultimi mesi.
In arrivo a settembre tanti appuntamenti per chi ama l’avventura in bicicletta. Dalla mitica Eroica al Sella Ronda bike day, ecco la nostra selezione.
Dal 2019 diminuiscono i viaggi brevi in auto e aumenta la velocità media per la minore congestione delle strade. Milano e Bologna i centri più virtuosi.
La bicicletta è una soluzione reale per perseguire in modo semplice ed economico gli obiettivi di transizione energetica e climatica. La giornata mira a focalizzarne i vantaggi.
In arrivo festival ed eventi per chi ama viaggiare in bici. Incontri, condivisione e natura al centro degli appuntamenti del cicloturismo italiano. Da Nord a Sud la nostra selezione.
Il Barometro della guida responsabile della Fondazione Vinci Autoroutes evidenzia molte cattive abitudini al volante, soprattutto da parte degli under 35.
Intervista a Edoardo Cosenza, assessore alla mobilità del Comune di Napoli: “Bus elettrici, piste ciclabili e mezzi in sharing, ecco come ci muoveremo”.
Intervista a Giuseppe Galasso, assessore alla mobilità del Comune di Bari: “Puntiamo su pedonalizzazioni, trasporto pubblico e mezzi in sharing”.