
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
Daniele Giannotta ed Elena Stefanin sono partiti da Bologna per raccontare il loro viaggio per il mondo in bicicletta in televisione e con dei reportage.
Alla scoperta del mondo in bicicletta realizzando video e reportage, questo l’obiettivo di Cycloscope. In onda sulle frequenze Sky 214 di Bike Channel le puntate di questo format dedicato al cicloviaggio di Daniele Giannotta e Elena Stefanin. Le puntate sono visibili anche sul web sul sito maftv.it. In ogni puntata una tappa del viaggio percorso, da Bologna passando per Slovenia, Croazia, Bosnia, Serbia, Romania, Bulgaria, Georgia, Azerbaijan, Kazakistan, Kyrgyzstan.
Sul sito di Cycloscope è possibile anche seguire la mappa fotografica: le foto sono georeferenziate e inserite una ogni 250 metri per tutto il percorso affrontato. Nel progetto Cycloscope rientra il campionamento automatico della strada, con foto scattate ogni 500 metri di pedalata (eccone un esempio), una sorta di Street View del viaggio. Una pagina è dedicata al tragitto percorso e alle prossime tappe ancora da raggiungere.
Sono passati per la Cina, come Daniele Carletti e Simona Pergola di BeCycling, dove hanno avuto un piccolo incidente di percorso.
Nella regione autonoma dello Xinjiang i due ragazzi di Cycloscope sono stati fermati con la richiesta di cancellare foto e video registrati in quell’area e di firmare una dichiarazione di scuse per essersi diretti lì. I controlli e il fermo sono andati avanti per qualche giorno, nonostante la fretta di arrivare a destinazione a causa della scadenza del visto. Alla fine, stanchi e quasi senza soldi, riescono a risolvere il problema contattando l’ambasciata italiana. Scoprono che non possono prolungare il visto e sono costretti a un viaggio in treno di 30 ore.
Un’altra particolarità di Cycloscope è la volontà di sfruttare il viaggio per realizzare dei video reportage su alcune questioni tra cui il prosciugamento del lago d’Aral e la radioattività della valle del Fergana in Kyrgyzistan.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
“Basta morti in bici”: la comunità ciclistica milanese chiede interventi immediati dopo l’uccisione della 28enne travolta da un mezzo pesante, la sesta vittima negli ultimi mesi.
In arrivo a settembre tanti appuntamenti per chi ama l’avventura in bicicletta. Dalla mitica Eroica al Sella Ronda bike day, ecco la nostra selezione.
Dal 2019 diminuiscono i viaggi brevi in auto e aumenta la velocità media per la minore congestione delle strade. Milano e Bologna i centri più virtuosi.
La bicicletta è una soluzione reale per perseguire in modo semplice ed economico gli obiettivi di transizione energetica e climatica. La giornata mira a focalizzarne i vantaggi.
In arrivo festival ed eventi per chi ama viaggiare in bici. Incontri, condivisione e natura al centro degli appuntamenti del cicloturismo italiano. Da Nord a Sud la nostra selezione.
Il Barometro della guida responsabile della Fondazione Vinci Autoroutes evidenzia molte cattive abitudini al volante, soprattutto da parte degli under 35.
Intervista a Edoardo Cosenza, assessore alla mobilità del Comune di Napoli: “Bus elettrici, piste ciclabili e mezzi in sharing, ecco come ci muoveremo”.
Intervista a Giuseppe Galasso, assessore alla mobilità del Comune di Bari: “Puntiamo su pedonalizzazioni, trasporto pubblico e mezzi in sharing”.