
Ha dato il via ai concerti ad alta quota ben 28 anni fa distinguendosi sin dall’inizio per il rispetto delle terre alte. Sancito anche da un manifesto.
Ascoltate il nuovo lavoro di Vinicio Capossela. Magari fuori nevica. Concedetevi una pausa con una calda tazza di thè.
Da solo – Vinicio Capossela
Ascoltate il nuovo lavoro di Vinicio Capossela. Magari fuori nevica.
Concedetevi una pausa con una calda tazza di thè. Potrebbe
essere una “Giornata Perfetta”. Lavoro molto intimo, solitario,
intenso. Si apre con una ballata onirica, infantile e sghemba, “Il
Gigante e Il Mago”, gioia per tutti i bambini. Il resto dell’album
si consuma con la poetica forte e minimale di uno dei maggiori
talenti del cantautorato contemporaneo. Arricchisce il tutto l’uso
sapiente di “strumenti inconsistenti”, così chiamati da
Capossela stesso… come la steel guitar di “Asso” Stefana, la
chitarra di Joey Burns, la batteria di John Convertino dei
Calexico… o il fischio del buonumore del poeta Vincenzo
Costantino Cinaski, il “battito del cuore”, l’armonio indiano, la
sega musicale, il cristallarmonio… Ascoltate gente,
ascoltate.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Ha dato il via ai concerti ad alta quota ben 28 anni fa distinguendosi sin dall’inizio per il rispetto delle terre alte. Sancito anche da un manifesto.
La Balena Bianca di Capossela nel disco Marinai, profeti e balene.
Solo Show Alive è il terzo disco live di Vinicio Capossela e il secondo con DVD incluso.
Manuel Agnelli è il protagonista della nuova puntata di Venticinque, il podcast di LifeGate e Rockit che racconta 25 anni di musica italiana.
Il 19 aprile esce il podcast Esseri finiti, prodotto da LifeGate e Virgin Music. Un viaggio con Giovanni Truppi alla scoperta dei temi del suo nuovo album.
Il compositore giapponese Ryuichi Sakamoto si è spento a 71 anni dopo una lunga malattia. La musica, il cinema, l’arte e l’attivismo perdono un visionario.
Bis!, il podcast che racconta il ritorno di Colapesce e Dimartino al Festival di Sanremo, è online su tutte le piattaforme.
Tra il 2018 e il 2021, la musica italiana all’estero ha registrato una crescita del +7,6 per cento sui ricavi del diritto d’autore. Grazie a Måneskin, ma non solo.
Max Casacci ci racconta il suo ultimo album Urban groovescapes, interamente prodotto con i suoni della città e senza l’uso di strumenti musicali.