
Il 19 aprile esce il podcast Esseri finiti, prodotto da LifeGate e Virgin Music. Un viaggio con Giovanni Truppi alla scoperta dei temi del suo nuovo album.
Trasformare un carcere in una piantagione di marijuana a scopo terapeutico. Il sogno di Damian Marley per dare lavoro a più di cento ex detenuti.
Damian Marley, il più giovane dei figli del re del reggae Bob Marley, ha svelato di avere in cantiere un progetto piuttosto ambizioso. In partnership con Ocean grown extracts, Marley avrebbe intenzione di far sorgere una fattoria per la coltivazione di marijuana negli spazi occupati, fino a qualche tempo fa, dal carcere Claremont custody center, in California (Stati Uniti). La fattoria avrà un’estensione di oltre 7000 metri quadrati e produrrà cannabis a scopo terapeutico.
Secondo le stime dei media americani che hanno riportato la notizia, l’operazione potrebbe fruttare a Damian e soci un giro di affari milionario, ancor più alla luce del fatto che il prossimo 8 novembre i cittadini della California saranno chiamati al voto sulla cosiddetta Proposition 64, ossia la norma che prevede la legalizzazione di coltivazione, vendita e possesso di cannabis, anche a uso “ricreativo”.
Ma è evidente che il progetto di Damian ha anche scopi più profondi. Grazie all’acquisto dell’ex carcere per più di quattro milioni di dollari, Marley e il suo partner hanno risolto nell’immediato alcuni dei problemi economici della cittadina di Coalinga, estinguendo un debito cittadino di più di tre milioni di dollari.
In secondo luogo l’impresa genererà più di cento posti di lavoro in una regione economicamente stagnante, che sta pagando le conseguenze della discesa del prezzo del petrolio e afflitta da continue siccità, che hanno fortemente danneggiato le tradizionali industrie agricole.
Il sogno di Damian, poi, è quello di assegnare i nuovi posti di lavoro generati dalla fattoria primariamente a ex detenuti, per donare loro una possibilità di riscatto sociale e un nuovo futuro. Damian, a proposito del progetto, ha detto:
Molte persone hanno passato la loro vita rinchiusi in carcere a causa della marijuana. Se questa cosa potrà aiutare le persone, grazie ai suoi scopi medicinali, o anche solo essere di ispirazione, allora sarà un successo.
La nuova fattoria di Marley potrebbe iniziare la propria produzione già fra sessanta giorni e il primo raccolto potrebbe essere pronto a gennaio prossimo. Marley, alla domanda se pensasse che un giorno sarebbe stata possibile la legalizzazione di coltivazioni di cannabis, ha risposto:
Non sapevo che sarebbe successo in questo modo. Ma questo è stato sicuramente qualcosa per cui si stava lavorando da molto tempo, prima che io nascessi c’era Peter Tosh con la sua ‘Legalize It’ e altre canzoni del genere. Questo è qualcosa per cui la nostra cultura ha lavorato e sono sempre stato ottimista sul fatto che, prima o poi, sarebbe diventata legale.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il 19 aprile esce il podcast Esseri finiti, prodotto da LifeGate e Virgin Music. Un viaggio con Giovanni Truppi alla scoperta dei temi del suo nuovo album.
Il compositore giapponese Ryuichi Sakamoto si è spento a 71 anni dopo una lunga malattia. La musica, il cinema, l’arte e l’attivismo perdono un visionario.
Bis!, il podcast che racconta il ritorno di Colapesce e Dimartino al Festival di Sanremo, è online su tutte le piattaforme.
Tra il 2018 e il 2021, la musica italiana all’estero ha registrato una crescita del +7,6 per cento sui ricavi del diritto d’autore. Grazie a Måneskin, ma non solo.
Max Casacci ci racconta il suo ultimo album Urban groovescapes, interamente prodotto con i suoni della città e senza l’uso di strumenti musicali.
Un altro anno se ne va e, come da tradizione, ecco la playlist delle migliori canzoni del 2022 secondo LifeGate Radio.
Ben Frost e Francesco Fabris raccontano il suono del vulcano Fagradalsfjall, registrato durante l’eruzione e diffuso con il progetto Vakning (Risveglio).
Le origini, la nascita dei Thegiornalisti, Sanremo e il percorso solista. Il nuovo episodio del podcast Venticinque racconta di Tommaso Paradiso e del 2016.
I Coma Cose e l’anno 2017 protagonisti dell’episodio quattordici del podcast di LifeGate Radio e Rockit: ricordi, difficoltà e passioni del duo italiano.