
Elezioni politiche 2022. Le proposte dei partiti sul tema dei diritti
Abbiamo letto i programmi dei principali partiti per capire cosa aspettarsi in Italia sul tema dei diritti dopo le elezioni del 25 settembre.
Abbiamo letto i programmi dei principali partiti per capire cosa aspettarsi in Italia sul tema dei diritti dopo le elezioni del 25 settembre.
La coltivazione e il consumo di cannabis sono stati depenalizzati in Thailandia. Una svolta rispetto all’approccio intransigente che durava da anni.
Una goccia dopo l’altra, l’olio di cannabidiolo aiuta a ritrovare il sonno e l’equilibrio. Proprietà, benefici e usi del rimedio naturale del momento.
È “inammissibile” il quesito referendario sulla depenalizzazione della cannabis: lo ha stabilito la corte costituzionale.
È il primo paese europeo a farlo e la legge sarà operativa entro pochi giorni.
Il governo del Lussemburgo ha presentato un pacchetto che consente la coltivazione della cannabis e il suo consumo. La legge dovrebbe entrare in vigore a inizio 2022.
Presto due nuovi referendum: quello sulla cannabis ha ottenuto 607mila firme, quello per l’eutanasia il doppio. Si raccolgono firme anche contro la caccia.
Panama si appresta a essere il primo paese dell’America centrale ad autorizzare e regolare l’uso della cannabis terapeutica. Si attende solo la firma del Presidente.
Depenalizzato il possesso di cannabis fino a 85 grammi e l’uso in tutti i luoghi pubblici. I ricavi saranno reinvestiti nelle comunità svantaggiate.
Con 27 voti a favore, la Commissione delle Nazioni Unite sui narcotici ha rimosso la cannabis dalla tabella delle sostanze stupefacenti più pericolose.