
Alberi, piante rampicanti e specchi d’acqua. Negli stabilimenti del Gruppo Prada il verde avvolge l’architettura.
Nelle sue sedi internazionali si è affermata come la mostra scientifica più visitata nel mondo.
Nelle sue sedi internazionali si è affermata come la
mostra scientifica più visitata nel mondo, all?incirca 2
milioni di persone fra New York, Boston, Toronto, Londra, San
Paolo, Rio de Janeiro, Tokyo, Auckland, Lisbona. Un successo
confermato a Roma, a Palazzo delle Esposizioni, dove la mostra ha
visto la presenza di oltre 120.000 visitatori.
Realizzata in collaborazione con le più prestigiose
istituzioni scientifiche del mondo, ispirata alla spettacolare
mostra internazionale dedicata al padre della teoria
dell?evoluzione dall?American Museum of Natural History di New
York, in collaborazione con il Museum of Science di Boston, The
Field Museum di Chicago, il Royal Ontario Museum di Toronto e il
Natural History Museum di Londra, l?edizione italiana è
arricchita da due sezioni inedite.
Promossa dal Comune di Milano-Cultura, la mostra è ideata
e organizzata Codice Idee per la Cultura ed è curata da
Niles Eldredge, responsabile della divisione invertebrati
dell?American Museum of Natural History di New York, Ian
Tattersall, direttore della Hall of Human Evolution dello stesso
museo e Telmo Pievani, filosofo della scienza e esperto di teoria
dell?evoluzione.
Il catalogo della mostra, a cura di Codice edizioni, oltre ai
testi dei tre curatori, Niles Elderedge, Telmo Pievani e Ian
Tattersall, presenta un vasto apparato iconografico della mostra
stessa, con ampi stralci di testo delle diverse sezioni.
Codice Edizioni
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Alberi, piante rampicanti e specchi d’acqua. Negli stabilimenti del Gruppo Prada il verde avvolge l’architettura.
Le soluzioni di smart home & building automation abilitano la transizione ecologica, come dimostra il Report di sostenibilità “Welcome to the Nice future”.
Naste Beauty è una linea di skincare il cui ingrediente è la pasta di mele, ottenuta recuperando gli scarti della lavorazione di succhi di frutta.
Grazie a Quotidiana, le edicole di Milano trovano una nuova vita come negozi di prossimità. Per riscoprire la vita di quartiere, con un occhio di riguardo per l’ambiente.
Chi ha detto che l’artigianato sia fuori moda? Ta-Daan gli dà una veste nuova e sostenibile, con la sua vetrina digitale per 60 artigiani in sette paesi.
Sex toys rispettosi dell’ambiente, del corpo e della persona: la sessualità è sostenibile e la sostenibilità è sexy, secondo Green Vibes.
Perché vincolarsi alla vita frenetica in città, ora che è possibile lavorare ovunque? Da questa domanda nasce il fenomeno di digital nomad e south working.
La sostenibilità è un punto chiave dell’attività di Silvia Stella Osella, giovane textile designer e nuova protagonista delle nostre Storie in movimento.
Alle Hawaii abbiamo incontrato Leonardo Fioravanti. Il giovane atleta italiano ci ha parlato di surf e dell’oro olimpico che presto vuole conquistare.