
La mancanza di acqua mette in crisi la produzione di riso, mentre nel delta del Po non c’è ossigeno per le vongole. Le soluzioni alla siccità.
Secondo uno studio la dieta mediterranea è più efficace nel prevenire il ripetersi di eventi cardiovascolari rispetto a un’alimentazione a basso contenuto di grassi.
La dieta mediterranea e un regime alimentare povero di grassi contribuiscono entrambi alla prevenzione delle malattie cardiovascolari. Ma i benefici dell’alimentazione mediterranea sarebbero maggiori nella prevenzione secondaria e quindi nel contrastare il ripetersi di un evento cardiovascolare. A dirlo è uno studio dell’ospedale universitario Reina Sofia di Córdoba, in Spagna, pubblicato sulla rivista The Lancet.
La dieta mediterranea comprende anche grassi monoinsaturi come quelli dell’olio extravergine di oliva © iStock
I ricercatori hanno diviso in due gruppi 1.002 pazienti, in maggioranza uomini, di età compresa tra i 20 e i 75 anni, con malattia coronarica accertata: un gruppo è stato invitato a seguire la dieta mediterranea, l’altro gruppo, invece, una dieta povera di grassi.
L’alimentazione mediterranea prevedeva tra il 35 e il 38 per cento di grassi (22 per cento monoinsaturi e 6 per cento polinsaturi), mentre quella a basso contenuto di grassi comprendeva meno del 30 per cento di grassi (12 per cento monoinsaturi e 6-8 per cento polinsaturi). Obiettivo principale dello studio era valutare la comparsa di nuovi eventi cardiovascolari come infarto e ictus all’interno dei due tipi di dieta.
Dopo sette anni di monitoraggio dei partecipanti attraverso visite e controlli, 198 persone avevano registrato un evento cardiovascolare: di queste 87 (il 17,3 per cento) appartenevano al gruppo della dieta mediterranea, mentre 111 (il 22,2 per cento) in quello della dieta a basso contenuto di grassi.
In conclusione, lo stile alimentare mediterraneo ha mostrato benefici superiori alla dieta a basso contenuto di grassi nel prevenire l’insorgenza di infarto miocardico, rivascolarizzazione, ictus ischemico, arteriopatia periferica e morte cardiovascolare.
Secondo i ricercatori, i risultati sono altamente rilevanti per la pratica clinica, a sostegno di questo tipo di alimentazione per prevenire il ripetersi di malattie cardiovascolari.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La mancanza di acqua mette in crisi la produzione di riso, mentre nel delta del Po non c’è ossigeno per le vongole. Le soluzioni alla siccità.
Per i pomodori l’estate è il momento di massimo splendore, la maturazione li rende carnosi e succosi. Carichi delle loro virtù sono pronti per essere protagonisti delle nostre tavole.
L’olio alimentare esausto è riciclabile al 100 per cento per la produzione di biocarburanti, ma la mancanza di informazione e di punti di conferimento limitano la raccolta.
Condimento leggero e gentile, l’aceto di mele può diventare sinonimo di sostenibilità se prodotto attraverso una filiera corta e trasparente.
Golosa, vegetariana e profumata, la ricetta di questi spaghetti ti stupirà per la semplicità con cui sa conquistare anche i palati più esigenti.
Da tempo è in corso un tentativo di deregolamentare i nuovi ogm. Con l’esperto Gianni Tamino abbiamo parlato di rischi e soluzioni alternative.
Perfetto finger food per una cena estiva, la ricetta dei ravanelli farciti è fresca e sfiziosa e valorizza ingredienti spesso poco considerati.
La denuncia delle ong ambientaliste e del movimento biologico che chiedono nuovi strumenti per raggiungere il dimezzamento dei pesticidi.
Per onorare la natura, il giardino e l’orto ecco una ricetta facile, insolita e attenta allo spreco: la bruschetta di carasau condita con tre pesti gustosissimi.