
La dieta mediterranea è ancora la migliore al mondo (e aiuta la fertilità)
La dieta mediterranea si conferma al primo posto nel ranking mondiale delle diete, mentre un nuovo studio dimostrerebbe i suoi benefici nel favorire la fertilità di coppia.
La dieta mediterranea si conferma al primo posto nel ranking mondiale delle diete, mentre un nuovo studio dimostrerebbe i suoi benefici nel favorire la fertilità di coppia.
L’Università Federico II di Napoli lancia un progetto di ricerca globale per adattare la dieta mediterranea ai cibi delle diverse aree del mondo.
Secondo uno studio la dieta mediterranea è più efficace nel prevenire il ripetersi di eventi cardiovascolari rispetto a un’alimentazione a basso contenuto di grassi.
Una nuova ricerca conferma che la prevenzione della demenza senile inizia a tavola. Tra i cibi amici del cervello ci sono frutta, verdura, caffè, tè e legumi. E non solo!
Secondo una ricerca recente, frutta, verdura, legumi e semi oleosi presenti nella dieta mediterranea aiutano ad alleviare i sintomi dell’emicrania.
Secondo uno studio, un’alimentazione che include frequentemente cibi grassi e bevande zuccherate aumenta il rischio di morte cardiaca improvvisa, mentre la dieta mediterranea lo abbassa.
Graditi è un progetto sperimentale di Regione Campania, Cnr e Città della Scienza per sostenere la produzione e l’uso dei grani antichi.
Per godere a pieno delle sue caratteristiche organolettiche e nutrizionali, l’olio va conservato correttamente. Ecco come fare.
La città di Pollica, capitale della dieta mediterranea, si prepara ad accogliere il 22 aprile la maratona digitale Food for Earth. L’editoriale del sindaco.
È quanto rivelato dai ricercatori del Crea che, in occasione della Giornata mondiale dei legumi, hanno spiegato perché (e come) dovremmo consumarne di più.