
Giunto alla sua sesta edizione, il festival Terraforma riceve il suo primo riconoscimento internazionale per la sostenibilità e diventa plastic free.
Il designer cileno Pablo Ocqueteau ha progettato dei diffusori in argilla che uniscono tecniche ceramiche ancestrali con moderne tecnologie audio wireless.
Il Cile è un paese le cui tradizioni e identità culturali sono ancora oggi valorizzate attraverso le mani di abili artigiani, che tramandano le proprie tecniche di lavorazione di generazione in generazione. Il design cileno ne fa tesoro, rimanendo lontano da marchi noti e grandi fabbriche industriali. Il progettista Pablo Ocqueteau, per esempio, ha realizzato degli altoparlanti costruiti a mano che combinano tecniche ceramiche ancestrali con moderne tecnologie audio wireless.
Un’idea originale, se si pensa all’uso della ceramica soprattutto in altri ambiti come la cucina e il giardinaggio. Gli altoparlanti, tra l’altro, sono stati concepiti con un metodo di fabbricazione non convenzionale che utilizza risorse locali per preservare l’ambiente. Questi diffusori in argilla si chiamano Mapuguaquén, nome che deriva dalla lingua Mapudungun (quella degli indigeni aborigeni del sud del Cile) e significa “il suono della terra”.
Ocqueteau cerca di mantenere vive le antiche tradizioni manifatturiere cilene attraverso una miscela di materiali naturali e tecnologici. I Mapuguaquén vengono torniti a mano sulla ruota di un maestro vasaio, che poi li rifinisce con la terra sigillata e li arrotonda con altri materiali naturali. Ogni altoparlante ha un aspetto grezzo e i colori della terra, combinati con finiture in legno d’ulivo e in sughero attorno alla cassa centrale. Durante la lavorazione è facile scambiarli per vasi da semina o decorazione, ma la loro natura emerge appena vengono inseriti i coni.
La prima serie di Mapuguaquén verrà realizzata entro la fine dell’anno, anche grazie a una campagna di crowdfunding. Nel frattempo, il futuro sistema audio ha già collezionato premi e riconoscimenti internazionali, tra cui il Green Award Product 2015 in Germania e una menzione speciale all’ultimo Salone del Mobile di Milano.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Giunto alla sua sesta edizione, il festival Terraforma riceve il suo primo riconoscimento internazionale per la sostenibilità e diventa plastic free.
Da cinque anni nel bosco di Villa Arconati, alle porte di Milano, il festival musicale Terraforma promuove la sperimentazione artistica insieme a progetti eco-friendly.
La prima chitarra adatta al corpo femminile, più leggera e maneggevole di una chitarra elettrica standard, è stata disegnata dalla musicista St. Vincent.
Ha dato il via ai concerti ad alta quota ben 28 anni fa distinguendosi sin dall’inizio per il rispetto delle terre alte. Sancito anche da un manifesto.
Manuel Agnelli è il protagonista della nuova puntata di Venticinque, il podcast di LifeGate e Rockit che racconta 25 anni di musica italiana.
Il 19 aprile esce il podcast Esseri finiti, prodotto da LifeGate e Virgin Music. Un viaggio con Giovanni Truppi alla scoperta dei temi del suo nuovo album.
Camparisoda nasce nel 1932. La sua inconfondibile bottiglietta conica, disegnata da Fortunato Depero, è ancora oggi icona dell’aperitivo italiano.
REDlounge è un luogo dove gustare l’aperitivo con un percorso che condurrà i visitatori all’interno del “labirinto” Camparisoda.
Nasce ComON, la settimana della creatività a Como…