Giunto alla sua sesta edizione, il festival Terraforma riceve il suo primo riconoscimento internazionale per la sostenibilità e diventa plastic free.
Terraforma, come fa un festival di musica a diventare sostenibile
Piccoli e grandi festival musicali di tutto il mondo sono sempre più consapevoli dell’importanza di diventare sostenibili fino ad evolversi, nei casi migliori, in veri e propri laboratori per le innovazioni ambientali. Dal We Love Green di Parigi agli inglesi Glastonbury e Sunrise Celebration, passando per i californiani Lightning in a Bottle e Coachella, si
Piccoli e grandi festival musicali di tutto il mondo sono sempre più consapevoli dell’importanza di diventare sostenibili fino ad evolversi, nei casi migliori, in veri e propri laboratori per le innovazioni ambientali. Dal We Love Green di Parigi agli inglesi Glastonbury e Sunrise Celebration, passando per i californiani Lightning in a Bottle e Coachella, si stanno un po’ tutti attrezzando per promuovere iniziative virtuose sulla sostenibilità e ridurre il proprio impatto sul territorio. In Italia, immerso nel verde di Villa Arconati-FAR appena fuori Milano, il festival internazionale di musica Terraforma dal 2014 attira migliaia di partecipanti con cui ha avviato un percorso di sensibilizzazione alle tematiche ambientali e, negli ultimi due anni, anche di inclusione sociale.
Minor impatto sull’ambiente nel futuro dei festival musicali
Un rapporto pubblicato nel 2016 da Powerful Thinking, un think tank dedicato all’energia sostenibile per i festival, evidenzia come l’impatto ambientale dell’industria dei festival sia ancora troppo elevato: soltanto nel Regno Unito, ogni anno oltre 3 milioni di spettatori frequentano festival musicali, producendo in media 23.500 tonnellate di rifiuti e consumando 5 milioni di litri di benzina per i trasporti.
Terraforma, ideato da un gruppo di trentenni amanti della musica e della natura, ha sviluppato con la Fondazione Augusto Rancilio un progetto per valorizzare, bonificare e riqualificare quattro ettari del bosco di Villa Arconati, attraverso la potatura di alberi secolari, la messa in sicurezza di aree verdi e la creazione di strutture ecologiche riutilizzabili. Inoltre, in collaborazione con Etica Sgr e con la società di gestione dei Servizi Ambientali A.Se.R, il festival cerca di ridurre il proprio impatto quanto a rifiuti, emissioni, consumi energetici e idrici, e mobilità.
Promozione del trasporto ferroviario, utilizzo di servizi di car pooling e di veicoli elettrici nella gestione degli artisti come per le operazioni di allestimento e disallestimento, sono alcune delle iniziative di Terraforma sulla mobilità. Per la raccolta differenziata, invece, l’organizzazione punta a differenziare e riciclare il 60% del totale dei rifiuti generati contro il 50% del 2017 e il 44% del 2016. Sul fronte energetico, l’ong Liter Of Light ha realizzato un sistema di illuminazione con oltre 50 lampioni interamente alimentati a energia solare, garantendo l’autosufficienza energetica del campeggio e la riduzione dei consumi nelle altre aree del festival. Piccoli ma non meno importanti contributi all’ambiente arrivano anche dalla distribuzione gratuita di posaceneri portatili e saponi biologici ai campeggiatori, oltre all’uso di piatti e stoviglie biodegradabili e di bicchieri compostabili nelle aree di ristoro.
Le strutture architettoniche sono state rinnovate affiancando architetti, studenti del Politecnico di Milano e richiedenti asilo. Questi ultimi, in collaborazione con Etica Sgr e con la cooperativa sociale LPK, sono stati coinvolti nei workshop di falegnameria e architettura che hanno preceduto il festival. Per loro, non solo un’occasione di lavoro retribuito con attestato di frequenza, ma anche un momento di integrazione e formazione professionale in tempi politici particolarmente difficili sul piano dell’immigrazione. Tutte le attività di Terraforma, che partecipa al concorso A Greener festival Award, sono monitorate dall’associazione no profit A Greener Festival, che aiuterà il festival a migliorare le pratiche virtuose in termini di sostenibilità.
Due palchi e un labirinto per la musica di Terraforma
Per la sua quinta edizione dal 29 giugno al 1 luglio Terraforma, con il supporto di Borotalco, ha riprodotto un labirinto di siepi come da modello originale rinvenuto in una mappa del 1743 di Villa Arconati disegnata da Marc’Antonio Dal Re. In tre anni sono stati piantati oltre 500 esemplari di carpino, per formare un percorso di cinque cerchi concentrici. Al centro del labirinto si svolgeranno performance artistiche, come quella nel giorno inaugurale del duo Plaid con le Felix’s Machines tra suoni, luci e movimenti meccanici.
[vimeo url=”https://vimeo.com/269596231″]Video Cano Cristales[/vimeo]
Tra gli artisti che si esibiranno sul palco principale, al soundsystem e nel labirinto di Terraforma, particolare riguardo è rivolto a Jeff Mills da Detroit, visionario della musica elettronica ispirato ai misteri del cosmo tanto da collaborare con la Nasa. E per restare in ambito celeste, un planetario temporaneo ospiterà un’installazione sonora dell’etnomusicologa e compositrice Caterina Barbieri votata a indurre un senso di estasi, trance e contemplazione. Ma attenzione anche ai suoni emergenti di Lanark Artefax, la cui musica è diventata sigla del nostro programma The Bridge.
Molto atteso è il prodigioso percussionista iraniano Mohammad Reza Mortazavi, più conosciuto nell’ambito della musica tradizionale e folk persiana, ma capace di creare ritmi primordiali ipnotici con i suoi tombak e daf (con cui condurrà anche un workshop) per scuotere il pubblico più danzereccio. E poi Nkisi, produttrice congolese di musica elettronica emigrata in Europa, dove con il suo movimento ed etichetta discografica rappresenta artisti africani che, come lei, sono dovuti scappare per sopravvivere, per potersi esprimere attraverso suoni contemporanei e per lottare contro retaggi post-coloniali. La giapponese Powder, invece, porta con sé la storia di una schiava moderna in un’azienda tech di Tokyo che riversa i suoi sogni in musica. Ci sono infine alcuni artisti, come il polistrumentista Daniele De Santis, che riciclano vecchi componenti elettronici guardando alla sostenibilità anche nella produzione di musica elettronica.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Annie Clark, meglio conosciuta come St. Vincent, ha progettato la prima chitarra elettrica per donne. Lo strumento, a differenza della maggior parte delle chitarre in commercio, è stato immaginato e studiato per adattarsi perfettamente al corpo femminile. Così l’artista, collaboratrice di David Byrne e compagna di Cara Delevingne, ha scritto su Instagram: “Ho voluto
Il Cile è un paese le cui tradizioni e identità culturali sono ancora oggi valorizzate attraverso le mani di abili artigiani, che tramandano le proprie tecniche di lavorazione di generazione in generazione. Il design cileno ne fa tesoro, rimanendo lontano da marchi noti e grandi fabbriche industriali. Il progettista Pablo Ocqueteau, per esempio, ha realizzato
Il concerto milanese per Gaza, un successo di pubblico e raccolta fondi, è stata la presa di posizione più forte contro il genocidio della scena musicale italiana.
I Massive Attack hanno chiuso l’edizione 2024 del Todays festival con uno show unico, dove la musica si è mescolata alla mobilitazione politico-sociale.
Dopo quasi quindici anni, il sogno dei fan si realizza: i fratelli Gallagher hanno fatto pace, gli Oasis tornano a suonare insieme.
Long Story Short è il nuovo Ep dell’artista italopalestinese Laila Al Habash. L’abbiamo incontrata per parlare di musica, attivismo e del genocidio nella Striscia di Gaza.
Camparisoda nasce nel 1932. La sua inconfondibile bottiglietta conica, disegnata da Fortunato Depero, è ancora oggi icona dell’aperitivo italiano. Il primo legame con l’arte e la creatività risale al 1932, quando Davide Campari chiese a Fortunato Depero di ideare la bottiglia per il primo aperitivo monodose. Il flacone, come veniva chiamato, ha la forma di
Como accende la creatività per 7 giorni dal 12 al 18 ottobre 2008 con la prima edizione di ComON. Moda, arte, design e innovazione: i temi degli eventi che avranno luogo a Como e saranno rivolti a studenti di design internazionali, futuri stilisti, ai creativi, ai giovani in generale, alle scuole, a tutta la città.