
L’artista olandese Thijs Biersteker da anni crea installazioni interattive con l’obiettivo di far riflettere sulle conseguenze dell’inquinamento e dei cambiamenti climatici.
Nasce ComON, la settimana della creatività a Como…
Como accende la creatività per 7 giorni dal 12 al 18
ottobre 2008 con la prima edizione di ComON.
Moda, arte, design e innovazione: i temi degli eventi che avranno
luogo a Como e saranno rivolti a studenti di design internazionali,
futuri stilisti, ai creativi, ai giovani in generale, alle scuole,
a tutta la città.
L’evento vedrà la partecipazione di 30 giovani stilisti
provenienti dalle migliori scuole di moda e di design di diversi
paesi del mondo, tra cui Corea del sud, Giappone e Stati Uniti, e
che verranno coinvolti in eventi, stage formativi e lavorativi
presso le aziende del territorio. Fanno parte del network Texprint
di Londra, Mittelmoda di Udine, Design Academy di Eindhoven,
Progetto “European Textile Trainees”.
Alla sua prima edizione, ComON vuole incentivare la
creatività dei giovani com’aschi, interagendo con scuole di
design e moda di rilievo nel panorama europeo.
Per Como, capitale della seta e polo sempre più importante
nel mondo della moda, ComOn rappresenterà un’interessante
occasione per affermare l’immagine del tessile comasco nel mondo
con le sue caratteristiche di qualità, creatività ed
innovatività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’artista olandese Thijs Biersteker da anni crea installazioni interattive con l’obiettivo di far riflettere sulle conseguenze dell’inquinamento e dei cambiamenti climatici.
Il Maat è il nuovo museo di arte, architettura e tecnologia di Lisbona. La struttura è il simbolo della rinascita di Lisbona e della sua vocazione internazionale.
Antarctic biennale è la prima biennale d’arte in Antartide. Una nave percorrerà i ghiacci del continente con a bordo artisti e scienziati. Per allargare i confini della cultura e dell’innovazione.
Giunto alla sua sesta edizione, il festival Terraforma riceve il suo primo riconoscimento internazionale per la sostenibilità e diventa plastic free.
Da cinque anni nel bosco di Villa Arconati, alle porte di Milano, il festival musicale Terraforma promuove la sperimentazione artistica insieme a progetti eco-friendly.
La prima chitarra adatta al corpo femminile, più leggera e maneggevole di una chitarra elettrica standard, è stata disegnata dalla musicista St. Vincent.
Il designer cileno Pablo Ocqueteau ha progettato dei diffusori in argilla che uniscono tecniche ceramiche ancestrali con moderne tecnologie audio wireless.
Camparisoda nasce nel 1932. La sua inconfondibile bottiglietta conica, disegnata da Fortunato Depero, è ancora oggi icona dell’aperitivo italiano.
REDlounge è un luogo dove gustare l’aperitivo con un percorso che condurrà i visitatori all’interno del “labirinto” Camparisoda.