
Il racconto delle violenze e dell’abbattimento dei maiali ospiti del rifugio Cuori Liberi, dopo l’ordinanza dell’Ats Lombardia per il contenimento della peste suina.
Si chiama dog human fitness ed è una nuova attività sportiva che coinvolge il cane e il suo proprietario. Per ritrovare la forma perduta senza perdite di tempo, e consolidare una sinergia che dura da secoli.
Si chiama dog human fitness ed è un nuovissimo sport nato per unire i bisogni e le aspettative delle persone sportive con quelle dei cani che accompagnano la loro vita. I forti cambiamenti organizzativi, sociali e lavorativi di questo ultimo decennio stanno imponendo ritmi sempre più frenetici, riducendo i momenti e gli spazi da dedicare allo svago e alle attività motorie.
E, spesso, persone e famiglie che posseggono un animale domestico dedicano grande attenzione al benessere del proprio amico a quattro zampe, rinunciando per motivi di tempo al proprio o, in caso contrario, creando uno squilibrio emotivo nel cane che può sfociare in veri e propri problemi di comportamento.
Per questi motivi il dog human fitness si prefigge di sensibilizzare il proprietario a una vita sana, nel rispetto delle esigenze reciproche dell’uomo e del cane, stimolando grazie ai suoi esercizi uno stile di vita migliore con un approccio olistico e multidisciplinare.
La sinergia fra l’uomo e il cane è un dato di fatto. Gli amici a quattro zampe sono indispensabili per alleviare lo stress, diminuire l’ansia, aiutare a vivere meglio. E, non da ultimo, favorire anche una corretta e salutare attività fisica. “Il dog human fitness vuole incoraggiare, promuovere e aiutare il binomio ‘cane-persona’ in un’ottica di gioco, sport e salute”, spiega Bruno Ferrari, educatore cinofilo e ideatore della disciplina.
“È pensato per aumentare i momenti di condivisione con il proprio cane per mezzo di un’attività sportiva ed educativa che favorisca una maggior complicità e condivisione di esperienze. Non si limita alla sola sfera affettiva, ma abbraccia e promuove il concetto di benessere in una forma più globale. Proprio per questo, infatti, il ruolo centrale del dog human fitness è la pratica motoria svolta in forma attiva da entrambi i protagonisti in ambiente naturale e all’aria aperta”.
L’Organizzazione mondiale della sanità considera l’inattività fisica come il quarto più importante fattore di rischio di mortalità nel mondo. Al contrario, livelli di attività fisica regolari e adeguati migliorano il benessere e lo stato di salute delle persone. “Queste ulteriori considerazioni confermano quanto sia importante e prioritario in questi anni riuscire a promuovere uno stile di vita attivo per migliorare il benessere delle persone”, continua Ferrari. Non a caso nel progetto del dog human fitness si è inserito anche Marco Alfano, professionista dello Sport system, che ha aiutato a sviluppare la parte progettuale e tecnica inerente alla sfera umana.
Svolgere un’attività sportiva insieme al proprio cane è anche un mezzo per economizzare tempo e sentirsi, così, meno assillati da impegni e scadenze fisse. Le passeggiate quotidiane del nostro amico a quattro zampe e le ore che dedichiamo alla nostra salute, al moto e alla necessità di stare all’aria aperta possono diventare una cosa sola con il dog human fitness.
“Crediamo che svolgere esercizio fisico sia fondamentale per un corretto benessere psicofisico. Ma farlo insieme al proprio cane può essere ancora più emozionante, rinsaldando il legame col nostro migliore amico e permettendoci di risparmiare tempo durante la giornata”, aggiunge Marco Alfano.
Proprio a questo proposito e per sensibilizzare alla pratica della nuova disciplina sportiva saranno promossi corsi di formazione per appassionati e professionisti del settore interessati a svolgere attività motoria insieme al proprio cane, e stage di arricchimento tecnico per aggiornare le competenze e/o aumentare la conoscenza su uno specifico settore.
Infine ogni settimana, a partire dal maggio 2019, si terranno gruppi di allenamento di dog human fitness presso le scuole cinofile Green dog e Il mio cane. Verrano forniti anche servizi di consulenza alle società interessate ad aprire un centro fitness dedicato al mondo cinofilo, nell’ottica di una sempre maggiore conoscenza dei meccanismi e delle sinergie che possono crearsi fra l’uomo e il suo migliore amico: il cane.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il racconto delle violenze e dell’abbattimento dei maiali ospiti del rifugio Cuori Liberi, dopo l’ordinanza dell’Ats Lombardia per il contenimento della peste suina.
Uccisi dieci maiali del progetto Cuori Liberi, nel pavese: alcuni avevano la peste suina ma per i volontari non c’era alcun pericolo per l’uomo.
Il ddl italiano contro la carne coltivata è una scelta antiscientifica, ideologica, che danneggia l’economia italiana, l’ambiente e gli animali.
In Italia, ogni anno, più di 2 milioni di mucche sono sfruttate nell’industria del latte. La sofferenza che subiscono questi animali deve finire.
Nel 2022, in Italia, 71mila cani sono stati abbandonati. Il randagismo resta una piaga soprattutto al centro sud. I dati sono diffusi da Legambiente.
Il pastore tedesco è una delle razze più famose e apprezzate. Nato in Germania, si è rapidamente diffuso per le sue abilità di difensore e guardiano
Il clima afoso, tipico delle estati mediterranee, può essere un problema per il gatto di casa. Ecco i consigli e gli accorgimenti giusti per aiutarlo
Lo scoiattolo è diventato un ospite abituale delle grandi città. Ma la sua presenza può essere nociva per altre specie animali, gli alberi e la vegetazione.
I cani difficili sono un problema per le famiglie che li ospitano e per i canili. Per correggerne i difetti è bene ricorrere sempre all’educatore cinofilo