
Zampylife, Edoardo Stoppa lancia l’app per chi ama gli animali
È nata Zampylife, un’app dedicata al mondo dei nostri amici a quattro zampe ideata dal conduttore televisivo Edoardo Stoppa, “il fratello degli animali”.
Sono una giornalista, professionista dal 1982. Dopo anni di moda, bellezza, divulgazione scientifica, ho fondato un mensile tutto dedicato ai cani (Dog) che ora è un portale (Dognet.it). Gli animali, cani in testa, e la natura sono la mia grande passione. E anche una parte consistente della mia attività lavorativa.
Citazione: “Il medico cura, la Natura guarisce” (Georg Groddeck)
È nata Zampylife, un’app dedicata al mondo dei nostri amici a quattro zampe ideata dal conduttore televisivo Edoardo Stoppa, “il fratello degli animali”.
La leishmaniosi è una malattia spesso mortale che colpisce soprattutto i cani. Non esiste cura, ma la prevenzione è d’obbligo e può salvare la vita.
Un nuovo modo per condividere i benefici della pet therapy in un periodo difficile come l’attuale. Lo propone la fondazione Frida’s friends.
Un gatto in sovrappeso non è in salute. Il medico veterinario ci fornisce utili consigli per aiutare il nostro micio a dimagrire.
I mufloni dell’isola del Giglio rischiano di essere abbattuti perché “pericolosi” per la biodiversità del territorio. Ma esistono alternative per salvarli.
I tumori della milza sono un evento frequente nei cani, soprattutto di taglia grande. Mai come in questi casi, però, la prevenzione è fondamentale.
I cani alla catena sono ancora una triste consuetudine in molte regioni italiane. E le leggi, anche se ci sono, sono spesso manchevoli o poco efficaci.
Il cavallo adibito ad attività sportive non potrà essere macellato. Lo ha deciso un decreto legge che definisce questi animali “atleti” al pari dell’uomo.
Il pastore bergamasco è una razza adibita per secoli alla custodia delle greggi. Ma questo insolito cane è anche un fidato guardiano di casa e famiglia.
Ad Assago, nell’hinterland milanese, si apre un’oasi felina per accogliere i gatti randagi con una sovvenzione della Regione Lombardia.
A Roma i cinghiali catturati nelle riserve vengono messi all’asta. Lo denuncia l’Oipa che chiede una più corretta gestione degli animali e dell’ambiente.