
Giornata del cane in ufficio, i segreti per una convivenza felice
In occasione della Giornata mondiale del cane in ufficio, ecco le regole fondamentali per una felice convivenza sul posto di lavoro.
Brunella Paciello
Senior Contributor
Sono una giornalista, professionista dal 1982. Dopo anni di moda, bellezza, divulgazione scientifica, ho fondato un mensile tutto dedicato ai cani (Dog) che ora è un portale (Dognet.it). Gli animali, cani in testa, e la natura sono la mia grande passione. E anche una parte consistente della mia attività lavorativa.
Citazione: “Il medico cura, la Natura guarisce” (Georg Groddeck)
In occasione della Giornata mondiale del cane in ufficio, ecco le regole fondamentali per una felice convivenza sul posto di lavoro.
Il canile che sorgerà nel comune di Santa Maria Capua Vetere sarà gestito dai detenuti della casa circondariale che potranno anche seguire dei corsi specifici.
Il giudice federale ha vietato le corride a Città del Messico, incontrando il plauso delle associazioni che si battono per il rispetto dei diritti animali.
La fondazione Cave canem collaborerà con le forze di polizia per contrastare i maltrattamenti nei confronti degli animali.
Le zecche, temibili parassiti, hanno invaso quest’anno la nostra penisola. Colpa del caldo anomalo e della siccità. I rimedi però esistono.
Il premio dedicato all’astrofisica Margherita Hack quest’anno va all’attivista Sara Turetta, presidente e fondatrice di Save the dogs and other animals.
I comuni del comprensorio toscano del Mugello hanno deciso di offrire un contributo a chi adotta un cane adulto nei canili della zona.
La storia di Ian, cane da pet therapy trovato in un canile, riassume quella di molti animali che tanto donano agli uomini dopo anni di maltrattamenti.
In Ucraina la guerra continua. Per aiutare cani e gatti si è pensato anche a inviare speciali presidi veterinari contro lo stress generato dal conflitto.
A Favignana e a Marettimo è iniziato un progetto per controllare e prevenire il diffondersi della leishmaniosi canina sul territorio.
L’osteopatia è ormai una tecnica usata anche in campo animale. Ma cosa succede se il paziente è un falco o una civetta? Ce ne parlano gli esperti.