
Coste rocciose a picco sul mare, calette impervie ma incontaminate, grotte da esplorare: l’Arcipelago delle Tremiti è un gioiello da non abbandonare.
L’esperienza di dormire in un igloo è unica. Ci sono località in Italia, è appena oltreconfine, che offrono la possibilità di farlo scaldandosi con speciali sacchi a pelo da spedizione. Volete sapere dove?
Per dormire in una casetta di ghiaccio non serve andare fino in Lapponia, ma basta spostarsi in Trentino Alto Adige, in Valtellina oppure allungarsi verso la Francia, la Svizzera o l’Austria. Ecco allora tutti gli indirizzi per una notte davvero insolita.
Poco distante dal Rifugio Bella Vista, in Val Senales (Trentino Alto Adige), ogni anno, d’inverno, vengono costruiti alcuni igloo che diventano a tutti gli effetti delle camere dove far accomodare gli ospiti. L’esperienza in igloo inizia il tardo pomeriggio con l‘incontro con la guida che spiega tutto quello che c’è da sapere, prosegue con la cena al rifugio, poi tutti a nanna nell’igloo. Si dorme in sacchi a pelo disposti su un letto matrimoniale, mentre all’esterno dell’igloo c’è anche la sauna finlandese e la vasca idromassaggio riscaldata. Tutto da godere, il cielo stellato della notte e poi lo spettacolo dell’alba al risveglio.
Come assoluta novità della stagione invernale in corso, l’Hotel Lac Salin Spa&Mountain Resort di Livigno ha inaugurato la Snow Suite, uno chalet costruito con la neve a 1816 metri di altitudine. Si può scegliere dunque di dormire qui, invece che nelle camere tradizionali: non mancano sacchi a pelo termici, un sistema che mantiene la temperatura costante a 0°C, e nemmeno un tè caldo al risveglio (si può poi usufruire dei servizi benessere dell’hotel). La Snow Suite resterà aperta fino a metà febbraio e accanto c’è anche lo Snow Lounge Bar per sorseggiare un cocktail ascoltando musica.
In Francia, la società Blacksheep gestisce due igloo-village, uno a La Plagne con vista sul Monte Bianco e uno a Chamrousse, nella regione del Rodano-Alpi. Gli igloo sono disponibili per coppie, ma anche per famiglie e per gruppi e, oltre a quelli di ghiaccio, ci sono anche gli hot igloo, delle tende che ne ricordano la forma per chi vuole vivere l’esperienza senza rinunciare però al caldo e al comfort. Si può puoi prenotare una cena a base di raclette e servizi benessere come i massaggi.
In Svizzera, Igloo Dorf costruisce ogni anno cinque villaggi di igloo (a Davos, a Zermatt, a Gstaad, a Engelberg e sullo Stockhorn) e due fuori dai confini svizzeri (sui Pirenei spagnoli ad Andorra e sullo Zugspitz in Germania). Non resta che scegliere quello che ispira di più tra saune, bar di ghiaccio, vasche idromassaggio all’aperto, vista sul Cervino, cene a base di fonduta…
Alpeniglu si trova nei pressi della stazione sciistica Hochbrixen, in Tirolo, e conta 18 igloo. Si può trascorrere qui una notte, preceduta da una cena e una camminata notturna in montagna, oppure organizzare cene con gli amici, un party, e persino sposarsi con tanto di luna di miele!
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Coste rocciose a picco sul mare, calette impervie ma incontaminate, grotte da esplorare: l’Arcipelago delle Tremiti è un gioiello da non abbandonare.
Ha dato il via ai concerti ad alta quota ben 28 anni fa distinguendosi sin dall’inizio per il rispetto delle terre alte. Sancito anche da un manifesto.
La località nella Tuscia in provincia di Viterbo, vince il concorso di quest’anno. Cosa vedere a Ronciglione, Borgo dei borghi 2023.
Il 2023 è l’anno giusto per visitare Bergamo e Brescia, elette insieme Capitale della cultura. Le tappe da non perdere per scoprirne il valore.
Valencia è una meta giovane e moderna, capace di rinnovarsi costantemente per essere la capitale europea perfetta per chi ha a cuore ambiente e buon vivere.
Raggiungere le isole del nord in bicicletta, camminare sospesi da terra tra le foreste o ammirare le stelle tra la natura incontaminata. Tutto in Germania.
Un tour in Friuli Venezia Giulia alla scoperta delle diverse anime di una regione per alcuni versi ancora misteriosa per gli stessi italiani.
Ville storiche, monumentali giardini, sontuosi castelli e antiche abbazie sono alcune delle meraviglie da scoprire in un week end tra i Colli Euganei.
10 città sostenibili per 10 idee di viaggio a stretto contatto con la natura per riscoprirla e rispettarla. A piedi, in bicicletta, lentamente.