
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
Il sondaggio che ha coinvolto mille italiani sopra i 15 anni dimostra che le e-bike sono sempre più viste come l’alternativa all’auto e ai mezzi pubblici.
L’e-bike sta progressivamente entrando nei desideri degli italiani come vero mezzo di spostamento. Questa è la situazione descritta da una ricerca realizzata da OnePoll per Shimano, che sottolinea come la bicicletta a pedalata assistita abbia tutte le caratteristiche per ritagliarsi una bella fetta di mercato e un suo spazio su strada.
Ottime sostitute sia della classica bici che di uno scooter, le e-bike sono ottime per evitare il traffico automobilistico, per affrontare con facilità lunghe distanze e percorsi in salita, per arrivare a lavoro meno sudati.
Delle mille persone residenti in Italia coinvolte ad aprile 2016 un 85 per cento ha dichiarato che utilizzerebbe volentieri una e-bike al posto dei mezzi pubblici, il 77 per cento riflette sulla necessità di fare esercizio fisico sfruttando così il tragitto casa-lavoro. Il 57 per cento guarda al tempo libero pensando al piacere di stare all’aperto, mentre il 40 punterebbe sulle due ruote elettriche per evitare di viaggiare su tram e metropolitane affollate.
La ricerca ha anche chiesto le ragioni della preferenza di una bicicletta a pedalata assistita rispetto a quella tradizionale. Innanzitutto la possibilità di risparmiare tempo attira il 51 per cento degli intervistati, arrivando così più velocemente a destinazione ma anche più comodamente, come risponde il 43 per cento. In particolare più di un terzo non vuole arrivare accaldato in ufficio, anche a causa dell’assenza di spazi con docce in azienda.
La carenza di piste ciclabili in Italia, i sussidi per l’acquisto di bici elettriche e la possibilità di provare i modelli sono altri motivi che invogliano sempre più persone a mettere soldi da parte per acquistare una e-bike.
“Avvalersi di un’e-bike per gestire le commissioni quotidiane o per andare in ufficio, può migliorare notevolmente la qualità della vita di ciascuno di noi – commenta Eduardo Roldan, Amministratore Delegato di Shimano Italy Bycicle Components -. A noi il compito di fare cultura promuovendone i vantaggi, al Sistema Paese il compito di remare in direzione di una nuova consapevolezza legata al concetto di mobilità sostenibile“.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
“Basta morti in bici”: la comunità ciclistica milanese chiede interventi immediati dopo l’uccisione della 28enne travolta da un mezzo pesante, la sesta vittima negli ultimi mesi.
In arrivo a settembre tanti appuntamenti per chi ama l’avventura in bicicletta. Dalla mitica Eroica al Sella Ronda bike day, ecco la nostra selezione.
Dal 2019 diminuiscono i viaggi brevi in auto e aumenta la velocità media per la minore congestione delle strade. Milano e Bologna i centri più virtuosi.
La bicicletta è una soluzione reale per perseguire in modo semplice ed economico gli obiettivi di transizione energetica e climatica. La giornata mira a focalizzarne i vantaggi.
In arrivo festival ed eventi per chi ama viaggiare in bici. Incontri, condivisione e natura al centro degli appuntamenti del cicloturismo italiano. Da Nord a Sud la nostra selezione.
Il Barometro della guida responsabile della Fondazione Vinci Autoroutes evidenzia molte cattive abitudini al volante, soprattutto da parte degli under 35.
Intervista a Edoardo Cosenza, assessore alla mobilità del Comune di Napoli: “Bus elettrici, piste ciclabili e mezzi in sharing, ecco come ci muoveremo”.
Intervista a Giuseppe Galasso, assessore alla mobilità del Comune di Bari: “Puntiamo su pedonalizzazioni, trasporto pubblico e mezzi in sharing”.