
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
Fiat si affaccia all’intermodalità auto più bici pieghevole con eBike 500, due modelli di bicicletta elettrica che entrano in una Fiat 500.
Arrivano le ebike 500 targate Fiat. Il futuro del trasporto automobilistico passa sempre più per una dimensione collegata all’intermodalità dei mezzi di trasporto e questo lo ha capito anche Fiat. La società italiana, ora facente parte del gruppo Fca dopo la fusione con la società americana Chrysler, ha seguito le orme di altre compagnie producendo un modello di bici pieghevole, accoppiandola già dal nome alla sua citycar più famosa, la Fiat 500.
I due modelli realizzati si chiamano eBike500E e eBike500L: design Made in Italy, leggere nonostante la presenza di una batteria agli ioni di litio. L’accoppiamento piaghevole-elettrico sta progressivamente prendendo piede nel mondo industriale delle biciclette. Per permettere spostamenti agevoli anche a chi si muove per lavoro e vuole evitare di sudare più del dovuto o non si può permettere determinati sforzi che una due ruote normalmente porta a realizzare.
Telaio in alluminio, forcella in acciaio, freni v-brake, con un motore da 24 Volt (per il modello 500L sono 36 Volt) e 250 Watt che garantisce un’autonomia di 50 chilometri. La eBike 500L offre un allestimento più ricco per quanto riguarda gli accessori: cavalletto, luci anteriori e posteriori a batteria, parafanghi sia anteriore che posteriore mentre il portapacco è previsto solo nella parte posteriore della bici elettrica dal design italiano.
La particolarità di questi modelli targati Fiat è che il motore non è riconoscibile osservando la bicicletta: infatti la trazione elettrica è nascosta all’interno del telaio, riuscendo a eliminare l’integrazione estetica della batteria in fase di design, sfida con cui la maggior parte dei modelli deve confrontarsi. Queste bici sono state ideate con lo scopo di essere sistemate nel portabagagli della piccola Fiat 500.
Attenzione è stata data anche alla possibilità di scelta dei colori: alla tonalità del bianco classico del modello Fiat 500 e i colori pastello c’è una “color therapy”, come la definiscono, che vuole esprimere insieme il lato famigliare della nuova versione L e uno stile più vintage che rimanda al mitico passato della piccola auto prodotta in passato da Fabbrica Italiana Automobili Torino.
Le ebike 500 sono state realizzate da Compagnia Ducale (in collaborazione con Officine 83 Style), società fondata nel 2006 che si fregia di applicare originalità e creatività alla trasposizione dei valori dei brand sugli oggetti di stile. La società collabora da tempo con Fiat aprendosi alle innovazioni di design e di prodotto finito.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
“Basta morti in bici”: la comunità ciclistica milanese chiede interventi immediati dopo l’uccisione della 28enne travolta da un mezzo pesante, la sesta vittima negli ultimi mesi.
In arrivo a settembre tanti appuntamenti per chi ama l’avventura in bicicletta. Dalla mitica Eroica al Sella Ronda bike day, ecco la nostra selezione.
Dal 2019 diminuiscono i viaggi brevi in auto e aumenta la velocità media per la minore congestione delle strade. Milano e Bologna i centri più virtuosi.
La bicicletta è una soluzione reale per perseguire in modo semplice ed economico gli obiettivi di transizione energetica e climatica. La giornata mira a focalizzarne i vantaggi.
In arrivo festival ed eventi per chi ama viaggiare in bici. Incontri, condivisione e natura al centro degli appuntamenti del cicloturismo italiano. Da Nord a Sud la nostra selezione.
Il Barometro della guida responsabile della Fondazione Vinci Autoroutes evidenzia molte cattive abitudini al volante, soprattutto da parte degli under 35.
Intervista a Edoardo Cosenza, assessore alla mobilità del Comune di Napoli: “Bus elettrici, piste ciclabili e mezzi in sharing, ecco come ci muoveremo”.
Intervista a Giuseppe Galasso, assessore alla mobilità del Comune di Bari: “Puntiamo su pedonalizzazioni, trasporto pubblico e mezzi in sharing”.