La città governata dalla sindaca Anne Hidalgo sta per approvare un nuovo Piano climatico che prevede oltre 300 ettari di nuove aree verdi.
Ecco perché i koala abbracciano gli alberi
Una ricerca australiana ha scoperto che la tipica posizione serve ai koala per rinfrescarsi, sfruttando i tronchi degli alberi che sono più freschi dell’aria.
Nell’outback australiano d’estate il clima si fa rovente e la temperatura può superare i quaranta gradi. La folta pelliccia di un koala (Phascolarctos cinereus) in una situazione come questa può essere un problema.
Questi buffi animali però, come gli altri marsupiali, non si ritirano nelle tane, per abbassare la propria temperatura corporea…abbracciano gli alberi. Quella del koala accoccolato su un albero di eucalipto è un’immagine classica, ora però gli scienziati le danno una nuova chiave di lettura.
«Se avessimo avuto una vista a infrarossi, avremmo già saputo perché lo fanno», scrive Natalie Briscoe, assistente di Michael Kearney, docente di zoologia dell’Università di Melbourne a capo del progetto. Briscoe, utilizzando una macchina fotografica a immagini termiche per misurare i microclimi degli habitat dei koala, ha scoperto che i rami degli alberi su cui i koala si riposavano avevano una temperatura di oltre 5 gradi meno di quella circostante.
I ricercatori hanno monitorato 37 esemplari muniti di radiocollare per controllare le abitudini dei koala e misurare le temperature circostanti. Grazie ai dati raccolti gli scienziati hanno notato variazioni nel comportamento degli animali a seconda del clima. Nei giorni più freschi, sotto i 25 gradi, siedono sulle fronde più alte degli alberi, mentre in quelli più afosi prediligono i rami più bassi sui quali si distendono in modo da esporre a contatto dell’albero la maggior superficie possibile.
Quando è molto caldo, inoltre, i koala scendono dai loro alberi prediletti, gli eucalipti (dai quali ricavano cibo e liquidi, mangiando fino a un chilo di foglie al giorno), per spostarsi sulle acacie il cui tronco è ancora più fresco. Lo studio, pubblicato sulla rivista Biology Letters, stabilisce che abbracciare gli alberi consente ai koala di rinfrescarsi fino al 68 per cento riducendo così la necessità di evaporare preziosi fluidi.
È probabile che questa intelligente strategia di raffreddamento sia usata anche da altri animali, sostiene il professor Michael Kearney. «I tronchi d’albero sono habitat fantastici e ospitano una vasta gamma di specie arboricole, soprattutto nelle ore più afose, compresi primati, leopardi, uccelli e invertebrati». Questa scoperta aiuterà i biologi a prevedere le strategie di adattamento degli animali per far fronte al costante aumento delle temperature fornendo importanti indizi sugli habitat più importanti da preservare.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Tre organizzazioni ambientaliste incassano una storica vittoria contro il governo del Sudafrica: l’espansione del carbone va fermata.
Il rapporto dell’Ispra mostra neanche nel 2023 ci sono stati miglioramenti nella cura del territorio: si continua a cementificare a spron battuto.
Per motivi politici, il governo della Norvegia rinvia l’assegnazione delle licenze per le estrazioni minerarie nei fondali marini.
Un studio ha anticipato di nuovo le previsioni sullo scioglimento pressochè totale del ghiaccio nel mare più settentrionale della pianeta.
Dove sposteremo gli italiani quando saranno loro i migranti climatici? Da questa domanda nasce il libro “Migrare in casa” di Virginia Della Sala.
La capitale dell’Arabia Saudita, Riad, ospita la sedicesima Conferenza mondiale delle Nazioni Unite sulla desertificazione, la Cop16.
I paesi che stanno negoziando un trattato giuridicamente vincolante sull’inquinamento da plastica hanno detto che se ne riparlerà nel 2025.
Il 28 novembre a Nuuk è atterrato il primo volo diretto internazionale. Un evento storico che ha acceso un dibattito sui rischi del turismo di massa.