News
Trend
  • Glossario della transizione ecologica
  • Fusione nucleare
  • Qatar 2022
  • Proteste in Iran
  • Guerra in Ucraina
Radio
  • Richiesta titoli
  • Frequenze
  • Ascolta LifeGate Radio online
Podcast
  • News dal pianeta Terra
  • Venticinque. 1997-2022
  • Parliamo di podcast
  • Copcast
Newsletter
Ambiente
  • Qualità dell’aria
  • Cambiamenti climatici
  • Biodiversità
Animali
Energia
Alimentazione naturale
  • Le nostre ricette
Mobilità
  • Auto
  • Bici
Turismo
Economia
Arte e cultura
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Mostre
Salute
  • Bambini
  • Benessere
Tecnologia e scienza
Agisci Ora
Original
Società
  • Italia
  • Esteri
Lifestyle
  • Architettura e design
  • Moda
Eventi
Video
Iniziative
  • Impatto Zero
  • LifeGate PlasticLess
  • Bee my Future
  • LifeGate Way
  • Save the Farm
  • Mobility Revolution
  • Trees
  • LifeGate Experience
  • Stay for the Planet
Imprese
  • Consulting
  • Community
  • Action
  • Education
Chi siamo
  • Company
  • La storia
  • Mail
  • Informazioni societarie
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
Store Newsletter
LifeGate LifeGate
  • News
  • Radio
  • Original
  • Agisci Ora
  • Energia
  • Ambiente
  • Società
  • Energia
  • Mobilità
  • Tecnologia e scienza
  • Alimentazione
  • Moda
  • Animali
  • Home
  • caldo

caldo

Cosa ci dobbiamo aspettare in Europa, dopo un inverno all’insegna di caldo e siccità

Cosa ci dobbiamo aspettare in Europa, dopo un inverno all’insegna di caldo e siccità

Dopo il caldo e la siccità dell’inverno, c’è la possibilità che la primavera sia più piovosa. Ne abbiamo parlato con un meteorologo di 3BMeteo.

Cambiamenti climatici
L’impronta profonda dei cambiamenti climatici sulla salute umana

L’impronta profonda dei cambiamenti climatici sulla salute umana

Lo stress termico e le epidemie sono un pericolo per la salute umana. Mitigare i cambiamenti climatici significa salvare milioni di vite.

Cambiamenti climatici
sponsorizzato da Gruppo Unipol
Per l’Italia, il 2022 è stato l’anno più caldo dal 1800

Per l’Italia, il 2022 è stato l’anno più caldo dal 1800

Il 2022 ormai alla fine passerà alla storia come l’anno più caldo per l’Italia dal 1800, sia per le temperature massime che per le medie. I dati del Cnr.

Cambiamenti climatici
Il 2022 è finora l’anno più caldo mai registrato in Italia dal 1800

Il 2022 è finora l’anno più caldo mai registrato in Italia dal 1800

Secondo i dati del Cnr raccolti fino a settembre, il 2022 si appresta a diventare l’anno più caldo degli ultimi due secoli in Italia.

Cambiamenti climatici
Cina, Cipro, Turchia. È un ottobre costellato di record di caldo

Cina, Cipro, Turchia. È un ottobre costellato di record di caldo

A inizio ottobre sono stati infranti tre record di caldo in tre giorni, in Turchia, a Cipro e in Cina, con temperature superiori ai 40 gradi.

Cambiamenti climatici
Luglio 2022 è stato il mese con più morti per caldo, in Europa

Luglio 2022 è stato il mese con più morti per caldo, in Europa

Luglio 2022 ha registrato il record di morti per caldo nel Vecchio Continente. Inoltre, l’Europa ha conosciuto l’anno più siccitoso della sua storia.

Cambiamenti climatici
Il clima minaccerà oltre il 70% dell’agricoltura mondiale entro il 2045

Il clima minaccerà oltre il 70% dell’agricoltura mondiale entro il 2045

In uno scenario di emissioni elevate e 2°C di riscaldamento globale, la produzione agricola sarebbe altamente minacciata in 64 paesi contro i 20 attuali.

Alimentazione naturale
Canada. Dopo l’incendio che ha distrutto la città di Lytton, Vancouver vuole fare causa alle compagnie petrolifere

Canada. Dopo l’incendio che ha distrutto la città di Lytton, Vancouver vuole fare causa alle compagnie petrolifere

Nel 2021 Lytton è stata distrutta da un incendio dovuto al caldo estremo. L’amministrazione di Vancouver chiede i danni alle compagnie petrolifere.

Cambiamenti climatici
Portogallo, nel 2022 sono già bruciati 94mila ettari di territorio

Portogallo, nel 2022 sono già bruciati 94mila ettari di territorio

Da inizio anno, in Portogallo, è già andata a fuoco un’area grande nove volte Lisbona. E una terza ondata di caldo è in arrivo.

Cambiamenti climatici
La Cina sta vivendo l’ondata di caldo più intensa ed estesa mai registrata prima

La Cina sta vivendo l’ondata di caldo più intensa ed estesa mai registrata prima

Sono ormai più di 70 giorni che la Cina è stretta nella morsa del caldo, con temperature diurne sopra i 40 gradi. In crisi il settore idroelettrico.

Cambiamenti climatici
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • ...
  • »
  • 12
Iscriviti alla newsletter settimanale Per rimanere aggiornato sulle notizie dal mondo della sostenibilità
Iscriviti
Scopri
  • News
  • Newsletter
  • Radio
  • Richiesta titoli
  • Podcast
  • Store
  • Corporate
  • Calcolatore
  • Agisci Ora
Informazioni
  • Company
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La storia
  • Mail
  • Privacy
  • Informazioni Societarie
  • Termini e condizioni
  • Cookie Policy
LifeGate
Per tanti, la sostenibilità sta diventando una necessità impellente, per altri è soprattutto un obbligo. Spesso diventa un accessorio da sfoggiare, a volte un lasciapassare, altre un mero attestato sociale. Per noi, la sostenibilità ambientale e umana rappresenta un autentico stile di vita, definisce il nostro modo di stare al mondo e nel mondo, un atteggiamento incentrato sulla civiltà della consapevolezza e sulla concretezza del fare. Da 20 anni, operiamo per essere i catalizzatori del cambiamento sociale, per risvegliare e alimentare una nuova coscienza ecologica, per ispirare e diffondere nuovi modelli di business e nuovi modelli di consumo per le persone e le aziende. Siamo il luogo dove l’educazione diventa determinazione, il sentimento diventa azione, lo scopo diventa soluzione e risultato. Siamo per chi sceglie di farsi guidare dai valori dell’etica, nel completo rispetto dell’ecosistema e di tutte le forme viventi in esso presenti. Siamo per chi decide di vivere con sentimento e dare uno scopo alla propria vita, agendo per rendere il mondo un posto migliore.

LifeGate.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Como, 27/2001