
All’asta una cassetta dei futuri Radiohead con tre tracce inedite. Un cimelio musicale che ha già ampiamente superato il suo prezzo di vendita stimato.
Il 6 marzo 2000 Eric Clapton entra per la terza volta nella Rock and Roll Hall of Fame ed è l’unico artista ad essere riuscito nell’impresa
Nel 1992 con gli Yardbirds, nel 1993 con i Cream e oggi, 6 marzo 2000, come solista. Non una, ma ben tre volte è entrato nella Rock and Roll Hall of Fame, ed è l’unico musicista che è riuscito ad ottenere un simile riconoscimento. Il suo nome è Eric Clapton.
Ha suonato con gli Yardbirds e con i Bluesbreakers di John Mayall e poi ha formato i Cream e i Blind Faith, solo per citare alcuni nomi. Dopo i gravi problemi con l’eroina, torna dal vivo il 13 gennaio 1973 al Rainbow Theatre di Londra, in occasione di un concerto organizzato dall’amico chitarrista Pete Townshend.
Eric Clapton già in quel periodo era uno dei maestri incontrastati del rock-blues (Jimi Hendrix a parte). E inoltre aveva già ricevuto il soprannome Slowhand, “mano lenta”, per il modo in cui accarezzava le note della sua chitarra elettrica. Mancava solo il successo commerciale che puntualmente è arrivato nel periodo solista prima con 461 Ocean Boulevard nel 1974 e poi soprattutto con Slowhand nel 1977, l’album di Cocaine, Lay Down Sally e Wonderful Tonight. Il suo nome rimarrà comunque sempre influente nella storia del rock, come testimonia la Rock and Roll Hall of Fame.
Forse gli manca soltanto di “diventare un monumento” con John Mayall e i suoi Bluesbreakers, ma dopo quel famoso disco del 1966 – Bluesbreakers appunto – ci aveva già pensato qualcun altro “a premiarlo” con una “scritta”: su un muro di Londra si leggeva infatti “Clapton is God” (Clapton è Dio). Mica male per un ragazzo che nel 1966 aveva appena 21 anni…
Leonardo Follieri
All’asta una cassetta dei futuri Radiohead con tre tracce inedite. Un cimelio musicale che ha già ampiamente superato il suo prezzo di vendita stimato.
Brian May lancia il nuovo profumo Save me che “evoca la magia selvaggia della campagna britannica” e cerca di salvarne la fauna selvatica.
Ariel Pink ha confermato di aver partecipato alle manifestazioni a Washington Dc sfociate in insurrezione. La casa discografica prende le distanze.
Thom Yorke e decine di altri musicisti britannici si schierano contro il taglio alla libera circolazione dei musicisti Uk in Europa dovuto alla Brexit.
Max Casacci ci racconta la genesi di Earthphonia, il suo primo disco solista realizzato con i suoni della natura e del Pianeta.
Fulminacci è il protagonista del secondo appuntamento di Eventi naturali. Nel cuore del bosco ci parla di musica, cinema e del suo prossimo disco.
Nel primo appuntamento di Eventi naturali, interviste nella natura, abbiamo incontrato il cantautore Giorgio Poi per parlare di musica, natura e molto altro.
Stop, support, report: l’associazione per la musica elettronica ha firmato le linee guida per contrastare molestie sessuali e discriminazioni di genere.
Sopravvivenza, multicultura e isole di plastica. Il musicista Grey Filastine ci racconta l’avventura sul veliero ecologico Arka Kinari, salpato nel 2019 e rimasto per mesi in mezzo al Pacifico a causa del lockdown.