
Il 3 novembre scorso è uscito The skipping girl, secondo progetto solista di Nic Cester, frontman dei Jet: un libro per bambini e un disco, entrambi scritti da lui.
Una bossa elegante e raffinata con un occhio alla psichedelia e uno al cinema. Questo è Estatica.
Marcos Valle – Estatica
Bossanovista di seconda generazione sulle orme di Gilberto e Jobim,
Marcos Valle ha viaggiato intorno al mondo modificando col tempo il
suo stile, mischiandolo col rock, interpretando musica brasiliana,
soul e funk con un approccio orchestrale frutto dell’educazione
classica. Il nuovo album riassume la carriera di oltre mezzo secolo
di sperimentatore sonoro: ci sono il funk, l’orchestra, il jazz, la
bossa nova, l’elettronica. Il giallo dorato della copertina e la
sua immagine stilizzata con la chioma bionda fluente fanno pensare
al calore e al colore della sua musica.
Solare, luminoso e incredibilmente bello, Estática è
un percorso all’indietro in cui l’artista ricrea classici come
Vamos sambar e Baião maracatu, così come li avrebbe
scritti il Valle ventunenne della celebre Samba de verão
(Summer Samba). I 15 brani suonano come una suite musicale in cui
si inseriscono 3 intermezzi (1995, 1985 e 1975), evocazione delle
epoche in cui Valle rilegge la bossa in chiave elettronica. Joe
Davis della Far Out gli concede di usare un’orchestra che
arricchisce l’album di quell’allure cinematografica caratteristica
degli anni ’60/70.
Gli arrangiamenti sono dello stesso Valle, con la collaborazione
per fiati e archi del trombettista Jessé Sadoc. Marcos
Valle, molto più dei suoi contemporanei brasiliani, riesce a
stare al passo coi tempi. Attualizza suoni vintage e atmosfere di
un tempo, rendendoli fruibili a un pubblico più ampio.
Arianna Conforto
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il 3 novembre scorso è uscito The skipping girl, secondo progetto solista di Nic Cester, frontman dei Jet: un libro per bambini e un disco, entrambi scritti da lui.
Il 10 dicembre esce The shape of piano to come, vol.II: una selezione dei migliori pianisti di musica neoclassica italiani e internazionali, firmata Inri Classic. E ogni settimana su LifeGate Radio, due brani in anteprima.
Damon Albarn annuncia un nuovo album in uscita il 12 novembre prossimo, anticipato dalla title track The nearer the fountain, more pure the stream flows.
I “regaz” de Lo stato sociale si sono preparati a partecipare al Festival di Sanremo facendo uscire cinque dischi, uno per ogni membro della band.
Uscito il 5 febbraio e acclamato dalla critica, Ignorance interpreta il processo di presa di coscienza dei cambiamenti climatici di Tamara Lindeman, voce e mente dei Weather station.
Eutopia dei Massive Attack è il nuovo ep di denuncia politica su alcune questioni globali come emergenza climatica, paradisi fiscali e reddito universale.
10 anni di carriera e un nuovo album: “Cip!”. Abbiamo incontrato il cantautore calabrese Brunori Sas per parlare di musica, natura e molto altro.
Istruttore di windsurf, kitesurf e cantautore, Tiziano Tamisari ha scelto la musica come strumento per lanciare il suo messaggio: tutti possono salvare il Pianeta ed entrare a far parte de L’Esercito Buono.
Il prossimo album di Grimes, alias Claire Boucher, s’intitolerà Miss_Anthropocene e sarà un concept album sui cambiamenti climatici.