Anche ad agosto e per tutta l’estate, ci sono un sacco di possibilità per chi vuole conoscere, scoprire e assaggiare la biodiversità agricola e alimentare. Il Parco della Biodiversità a Expo Milano 2015 non va in vacanza e ha in programma un ricco calendario di appuntamenti.
dal 5 Settembre al 1 Gennaio
Milan, Metropolitan City of Milan, Italy
Anche ad agosto e per tutta l’estate, ci sono un sacco di possibilità per chi vuole conoscere, scoprire e assaggiare la biodiversità agricola e alimentare. Il Parco della Biodiversità a Expo Milano 2015 non va in vacanza e ha in programma un ricco calendario di appuntamenti per chi ha deciso di visitare l’esposizione universale in questi giorni in cui la città di Milano è più tranquilla e i tempi di spostamento sono decisamente ridotti. Assolutamente da non perdere: Organic Week, dal 3 al 5 settembre, tre giorni dedicati al biologico e all’agricoltura sostenibile.
Per ogni visitatore che sceglierà di visitare il Biodiversity Park, di partecipare agli eventi o di scoprire le bellezze naturali italiane attraverso una delle tante esperienze multimediali presenti nel padiglione, vengono tutelati 3 metri quadrati di Amazzonia. Come? Grazie alla collaborazione con il progetto Foreste in Piedi di LifeGate: Biodiversità oltre confine.
Ecco tutti gli appuntamenti da non perdere:
7 agosto
Area bioorti, Cia Umbria
Cereali e legumi. Banco di assaggio di legumi e olio dop Umbria, bio e extravergine
8 e 9 agosto
Area bioorti, Cia Umbria
Zootecnia e ortofrutta. Sulle tracce della chianina e della cipolla di cannara
Banco di assaggio olio dop umbria, bio e extravergine
10, 11 e 12 agosto
Area bioorti, Cia Umbria
Agricoltura multifunzionale e parchi. Alla scoperta dei parchi dell’Umbria, degli agriturismi e delle fattorie didattiche e sociali
28 agosto, ore 16:00 – 20:00
Teatro della Terra, Federparchi
La pesca sostenibile in Europa e nel mondo, esperienze e prospettive per la co-gestione delle risorse del mare
1 settembre, ore 14:45 – 19:00
Teatro della Terra, Università degli Studi di Milano
Convegno internazionale di risicultura biologica. Organic rice farming and production system – II International Conference
2 settembre, ore 14:30 – 18:00
Teatro della Terra, Cia – Conferenza italiana agricoltori
La filiera della canapa oggi: alimentazione, biodiversità, ecologia e innovazione
Le api sono fondamentali per la nostra sopravvivenza eppure, a causa dell’impatto umano, rischiano di scomparire. La giornata mira a focalizzare l’attenzione sulla loro importanza.
Il Congresso mondiale sulle foreste della Fao fa luce sulle cause della deforestazione. Ed esorta a triplicare gli investimenti nella gestione forestale.
Da qualche anno la distruzione della foresta tropicale primaria procede a un ritmo costante. Nel 2021 l’area andata persa è pari a 3,75 milioni di ettari.
Grazie all’associazione Friends of bonobos, un gruppo di 14 esemplari è stato reintrodotto nella foresta pluviale della Repubblica Democratica del Congo.
Il riscaldamento globale è un pericolo per alcune specie di volatili dell’arco alpino. Lo dimostra uno studio recente che, tuttavia, suggerisce anche il rimedio.