Dopo il successo dello scorso anno, la rassegna ClassicAperta prosegue anche questa primavera e apre domenica 25 marzo presso Villa Pallavicini nel Quartiere Adriano con il concerto di Caterina, Maria Adele, Amalia e Margherita: le sorelle Zampa. Le quattro sorelle hanno dai sette ai sedici anni e suonano il pianoforte con il maestro Andrea Conenna presso
dal 25 Marzo al 1 Gennaio
Via Privata Antonio Meucci, 3, 20128 Milano MI, Italy
Dopo il successo dello scorso anno, la rassegna ClassicAperta prosegue anche questa primavera e apre domenica 25 marzo presso Villa Pallavicini nel Quartiere Adriano con il concerto di Caterina, Maria Adele, Amalia e Margherita: le sorelle Zampa.
Maria Adele e Caterina Zampa al pianoforte. Le sorelle Zampa si esibiscono per la rassegna ClassicAperta 2018.
Le quattro sorelle hanno dai sette ai sedici anni e suonano il pianoforte con il maestro Andrea Conenna presso il conservatorio della Svizzera italiana. Dal 2017 studiano a otto mani con il maestro Nadia Lasserson, con la straordinaria particolarità di suonare insieme opere scritte per otto mani.
“Tutte insieme appassionatamente” – questo il titolo del concerto gratuito con possibilità di prenotazione – è solo il primo di una lunga serie di appuntamenti che invaderanno cortili privati e spazi comuni nei quartieri più decentrati della città durante tutta la primavera milanese fino al prossimo autunno, portando musica classica in luoghi decisamente insoliti, come il campo da bocce del Circolo Cerizza o i cantieri della linea M4 in costruzione nella zona Giambellino.
ClassicAperta è il progetto promosso dall’associazione per MITO Onlus – e realizzato grazie al contributo di Fondazione Cariplo – che ha l’intento di portare la musica classica nei luoghi inusuali della città di Milano. Dal 2016 l’associazionesostiene, affianca e arricchisce le attività del Festival Internazionale MITO SettembreMusicaha, conl’obiettivo specifico di portare il successo della rassegna internazionale nelle zone più periferiche della città e far rivivere attraverso la musica quei luoghi che una volta hanno respirato la gioia dell’ascolto musicale, ma che ora sono dimenticati e abbandonati a se stessi.
Per l’associazione: “La musica ha lo straordinario potere di unire le persone, di superare confini, barriere e divisioni”, ed è forte di questa convinzione che la musica è resa protagonista per la rivalutazione degli spazi urbani più trascurati.
ClassicAperta: Luca Ciammarughi al Ristorante Solidale Ruben per l’edizione 2017.
La serata inaugurale delle sorelle Zampa sarà un concerto a otto mani sulle note di Chopin, Bach, Beethoven, Brahms e Bizet, ma durante il periodo della rassegna si potrà assistere, fra le altre cose, al recital di arie tratte da opere di Puccini (mercoledì 2 maggio presso la Casa della carità di via Brambilla), al concerto crossover violino e RAP con Enrico Piccini (violino) e Taiyo Yamanouchi “Hyst” (mercoledì 16 maggio) o, ancora, ad un vero e proprio concerto da camera presso il ristorante solidale Ruben di via Gonin, previsto nel mese di giugno.
Tutti gli altri appuntamenti saranno promossi tramite il sito e la pagina ufficiale Facebook dell’associazione per Mito Onlus.
Ezio Bosso è morto all’età di 48 anni. Il ricordo di Alessio Bertallot: “Era una persona di una grandissima cultura musicale, era un artista con idee coraggiose”.
Il pianista e compositore Ludovico Einaudi, testimonial di Greenpeace, ha girato un video in solidarietà con chi sta soffrendo a causa della pandemia di coronavirus in corso e con chi combatte per il pianeta.
Comincia il 3 dicembre a Milano il Seven days walking tour del pianista Ludovico Einaudi, che ha deciso di proporre, oltre alla sua musica, trenta cortometraggi d’autore sulla crisi climatica.
Un viaggio in compagnia del suo violoncello pedalando per mille chilometri: dalla Svizzera fino ai Paesi Bassi, passando per la Germania. Questa l’avventura in bicicletta realizzata dalla danese Ida Riegels, che ha deciso di risalire il corso del fiume Reno per raggiungere i luoghi dove si è successivamente esibita. Ida è capace di costruire da