
Torna a Milano, al Teatro Franco Parenti, Countdown, iniziativa globale con l’obiettivo di trovare e condividere soluzioni alla crisi climatica.
Torna a Milano, al Teatro Franco Parenti, Countdown, iniziativa globale con l’obiettivo di trovare e condividere soluzioni alla crisi climatica.
Le soluzioni per mettere un freno alla crisi climatica ci sono, ma bisogna agire molto in fretta. Le conseguenze degli eventi estremi nei primi sei mesi del 2022 hanno causato 4.300 morti e danni per oltre 65 miliardi di dollari. Countdown, l’iniziativa globale promossa da TED e Future Stewards, aiuta a “cambiare il cambiamento climatico”. L’evento, uno dei tanti organizzati in questi mesi in diverse città del mondo, si svolgerà il prossimo 14 novembre a Milano al Teatro Franco Parenti.
Gli ospiti dell’edizione 2022 sono personaggi del mondo della scienza, dell’imprenditoria, della comunicazione, dell’attivismo, della cultura: si alterneranno sul palco – in perfetto stile TEDx – Mario Calabresi, giornalista e scrittore; Claudia Pasquero, climatologa; Marco Porcaro, imprenditore e viaggiatore; Gaudats Junk Band, gruppo musicale ecosostenibile; Davide Monteleone, visual storyteller; Valentina De Marchi, sustainability educator; Giuseppe Tresso, allevatore di insetti; Franco Lorenzoni, maestro elementare e scrittore.
Countdown è un’iniziativa globale che si pone l’obiettivo di sostenere e accelerare la realizzazione delle soluzioni alla crisi climatica, trasformando le idee in azioni. Ciascuno dei relatori contribuisce raccontando una soluzione efficace e concreta che possa rendere il nostro pianeta più sicuro, più pulito e più giusto. Il fatto che gli speaker abbiano competenze molto eterogenee è una scelta voluta, perché affrontare il grande tema della crisi climatica da tanti punti di vista differenti. I talk live sono alternati con interventi video di altri protagonisti internazionali.
Countdown, di cui LifeGate è media partner, ci ricorda che facciamo tutti parte dello stesso fragile ecosistema e vuole costruire, attraverso conoscenze, competenze e relazioni, un futuro migliore per tutti.
Countdown to a better future 2022 si svolge lunedì 14 novembre al Teatro Franco Parenti di Milano. L’appuntamento è previsto per le ore 21:00. Entro la fine di novembre i video saranno disponibili anche online.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.
Le forze armate pesano globabilmente per il 5,5 per cento delle emissioni, e il riarmo Nato può provocare un disastro anche dal punto di vista ambientale.
La campagna per il riconoscimento del reato di ecocidio arriva in Sardegna, dove è stata proposta una legge regionale.