
Il 13 settembre tornano i percorsi di Via Lattea, l’iniziativa del Fai per scoprire il Parco Sud di Milano. Con la partecipazione di MiTo SettembreMusica.
Il 13 settembre tornano i percorsi di Via Lattea, l’iniziativa del Fai per scoprire il Parco Sud di Milano. Con la partecipazione di MiTo SettembreMusica.
Con l’autunno torna anche Fai Via Lattea, l’iniziativa del Fondo Ambiente Italiano volta a valorizzare i prodotti tipici del Parco Sud di Milano e che quest’anno assume ancora più significato, vista la concomitanza con Expo.
La giornata di domenica 13 settembre, dedicata al percorso di Zibido San Giacomo, si svolge in collaborazione con MiTo SettembreMusica, altra importantissima iniziativa autunnale che porta a Milano e a Torino la musica d’arte a prezzi popolari.
Il percorso a tappe, inserito nel calendario di eventi Expo in città, da percorrere a piedi o in bicicletta, anche parzialmente, è caratterizzato dalla visita di alcune fra le cascine del Parco Agricolo Sud Milano con più alto valore storico e architettonico: tra queste Cascina Zipo Cà Grande tutelata dalla Sovrintendenza per i Beni Culturali, Cascina Femegro con innovativi macchinari per la mungitura, Cascina Tavernasco specializzata nella produzione di riso.
Il programma della giornata è come sempre molto ricco, per grandi e piccini, con tour guidati alla scoperta delle marcite e dei mulini, laboratori didattici, attraversamento dei laghi di Carcana e del Parco del Mulino di Cusico, dove vive una comunità di cicogne bianche.
A proposito di MiTo, si segnalano le attività presso la cascina Zipo Cà Grande, dove vi saranno esibizioni di musica popolare colta, oltre a un laboratorio del formaggio alle ore 16 (su prenotazione in loco, massimo 20 persone) e di costruzione di aquiloni, vendita prodotti e possibilità di ristoro a 5/10€.
La partecipazione alla giornata è gratuita. Le info sul percorso e sugli eventi si possono scaricare dal sito Fai Via Lattea. Si parte da via P. Togliatti a Zibido San Giacomo.
Il primo maggio 2022 torna l’Uno maggio Taranto libero e pensante, una giornata di festa in cui la musica fa da amplificatore per l’impegno sociale.
Il 4 aprile sbarca nel capoluogo piemontese LifeGate Radio Torino for Green Pea, la nuova radio in FM che coniuga piacere e sostenibilità.
Giuseppe Tornatore porta al cinema il film documentario Ennio, un lungo e commovente racconto a più voci dell’incredibile talento del maestro Morricone.
Il noto compositore italiano Ludovico Einaudi crede nel potere della musica per smuovere le coscienze di fronte ai problemi globali, come la crisi climatica.
Abbiamo raccolto per voi 20 cose belle con cui riempire questo dicembre 2021: libri, podcast, film, serie TV, mostre da non perdere e anche idee regalo.
Il festival all’interno delle cave della val d’Ossola si trasforma e presenta Tones teatro natura, teatro stabile di pietra immerso nella natura.