
Un flash mob blu per il murale Blu Wall sulla parete dell’Hotel Astoria a Milano imbrattato. È dedicato alla consapevolezza sull’autismo.
Un flash mob blu per il murale Blu Wall sulla parete dell’Hotel Astoria a Milano imbrattato. È dedicato alla consapevolezza sull’autismo.
Nella notte tra il 25 e il 26 ottobre, però, il murale Blu Wall sulla parete dell’Hotel Astoria, in viale Murillo 9, a Milano, è stato imbrattato irrimediabilmente. L’atto vandalico ha cancellato il messaggio e il profondo valore che l’opera voleva trasmettere. Dipinto nel novembre 2021 in tutte le sfumature del colore blu, è dedicato alla consapevolezza sull’autismo, disturbo che in Italia colpisce 1 bambino su 67 nati.
L’opera è stata realizzata da Orticanoodles, voluta dalla Famiglia Doni, proprietari dell’albergo e concepita insieme a L’abilità, onlus milanese che da oltre 20 anni a Milano gestisce servizi educativi per bambini con disabilità e sviluppa progetti di inclusione e accessibilità per le persone con disabilità intellettiva.
Per rispondere al gesto che ha sfregiato il murale, famiglia Doni, l’abilità e BWH Hotel Group Italia invitano i cittadini al flash mob blu sabato 5 novembre alle ore 11:00 in piazzale Brescia di fianco all’area giochi per ribadire la vicinanza alle famiglie e alle persone con disturbi dello spettro autistico.
Il ritrovo è per le 10.45 ai tavolini da picnic di fianco all’area giochi, avremo dei cartelli blu per il flash mob ma potete anche portare o indossare qualcosa di blu.
Secondo le parole di Orticanoodles, l’opera è “una rappresentazione metaforica della ricerca e della consapevolezza sui disturbi dello spettro autistico. Questa include l’elemento floreale, presente nella poetica di orticanoodles, che in esso ha trovato un mezzo fondamentale per tradurre visivamente metafore e concetti astratti”.
Hanno confermato la loro presenza gli assessori Pierfrancesco Maran e Lamberto Bertolè assieme alla presidente del municipio 7 Silvia FossatI e l’ex senatore Eugenio Comincini proponente del disegno legge delle startup autismo.
Un’organizzazione americana ha analizzato i danni causati dalla plastica ai camelidi degli Emirati Arabi Uniti. I risultati lasciano senza parole.
Facciamo il punto sul coronavirus. Contagi e decessi nei paesi più colpiti e qual è la situazione in Italia. I dati aggiornati a oggi.
Qualcosa è cambiato. Se da un lato del mondo la deforestazione avanza, dall’altro rallenta: una spiegazione dei numeri globali, europei e italiani sulle foreste. Perché tagliare alberi non sempre significa deforestazione.
Uno studio scientifico americano indica un netto aumento dell’insorgenza di linfomi non Hodgkin tra i lavoratori esposti a al glifosato.
L’artista Jeff Hong ha immaginato i personaggi della Disney nel mondo reale: il risultato, o meglio il finale, è tutt’altro che lieto.
Kinexia è la prima azienda in Italia a ottenere la certificazione SR10, che richiede di adottare un sistema di gestione in grado di integrare la responsabilità sociale all’interno dell’azienda come parte della strategia. Il bollino blu per la Csr ottenuto dalla società attiva nel settore delle energie rinnovabili è molto di più rispetto a un semplice