
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Kinexia è la prima azienda in Italia a ottenere la certificazione SR10, che richiede di adottare un sistema di gestione in grado di integrare la responsabilità sociale all’interno dell’azienda come parte della strategia. Il bollino blu per la Csr ottenuto dalla società attiva nel settore delle energie rinnovabili è molto di più rispetto a un semplice
Kinexia è la prima azienda in Italia a ottenere la certificazione SR10, che richiede di adottare un sistema di gestione in grado di integrare la responsabilità sociale all’interno dell’azienda come parte della strategia. Il bollino blu per la Csr ottenuto dalla società attiva nel settore delle energie rinnovabili è molto di più rispetto a un semplice pezzo di carta e fa fare un salto dimensionale nei confronti degli stakeholder, dalla comunità finanziaria ai dipendenti, dagli azionisti alle comunità locali, dai fornitori alle associazioni sul territorio.
La certificazione, che parte dalle linee guida iso 26000 in materia di Csr, è rilasciata sulla verifica della effettiva conformità delle procedure aziendali ai requisiti previsti dallo standard SR10 in termini di sostenibilità, accertando l’effettiva implementazione di un sistema di gestione volto ad assicurare la massima attenzione, trasparenza e disponibilità nell’interazione con gli stakeholder.
La SR10 è stata sviluppata da Iqnet – il più grande network mondiale di enti di certificazione dei sistemi di gestione – in collaborazione con la Federazione Cisq, e in Italia è rilasciata da Certiquality, che fa parte del network. Visto che si trattava della prima certificazione in Italia, Kinexia ha avuto i controlli da parte di entrambi gli enti.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Come valutare se un’azienda fa dichiarazioni attendibili in materia di sostenibilità? Risponde Bureau Veritas, ente certificatore di FinDynamic.
Il gigante informatico ha dichiarato, che entro 2016, l’intera catena di approvvigionamento sarà certificata e non “insanguinata”.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.