
La terza edizione della conferenza internazionale Greening the Islands aprirà i lavori con un focus su emergenza profughi e cambiamenti climatici.
La terza edizione della conferenza internazionale Greening the Islands aprirà i lavori con un focus su emergenza profughi e cambiamenti climatici.
Greening the Islands è la conferenza internazionale che promuove l’attuazione di investimenti per la gestione dell’energia, della mobilità, dell’acqua, dei rifiuti, dell’agricoltura, del turismo e di tutto ciò che valorizza le isole minori, facendosi vetrina di best practices e tecnologie innovative con lo scopo di stimolare un lavoro collettivo intorno a questi importanti temi della green economy.
Il vertice, giunto alla sua terza edizione e organizzato quest’anno a Gran Canaria, in Spagna, con la collaborazione del Governo delle Canarie e dell’ITC, Istituto Tecnológico de Canarias, nei prossimi 2 e 3 dicembre chiamerà a raccolta i rappresentanti di Filippine, Canarie, Samsø, Maldive, Capo Verde, Azzorre, Baleari, isole greche, isole croate e isole minori italiane per un confronto su cambiamenti climatici e migrazione.
Temi caldi, in merito ai quali Gianni Chianetta, direttore e coordinatore scientifico di Greening The Islands, ha dichiarato: “Siamo impegnati a favorire un confronto costante e fattivo tra competenze diverse ma complementari che nella valorizzazione delle isole trovano un ideale comune. Inoltre per l’appuntamento delle Canarie, a due passi dall’Africa, non potevamo non affrontare la questione emergenza sia per i cambiamenti climatici sia per le migrazioni che le isole ancora una volta si trovano a gestire in prima linea”.
Investimenti ecosostenibili per il contenimento delle emissioni e la salvaguardia dell’ambiente, azioni volte all’autonomia idrica ed energetica, corrette politiche di accoglienza dei profughi, di gestione delle risorse e di tutela della qualità della vita e della sicurezza degli abitanti delle isole, saranno infatti al centro della discussione, che mira ad identificare e implementare le più efficaci soluzioni di sostenibilità ambientale, anche alla luce dell’entrata in vigore dell’Accordo di Parigi, il trattato internazionale per la riduzione dell’emissione di gas serra, e in coda a quanto emergerà da COP22, la conferenza mondiale sul clima in corso proprio in questi giorni.
L’evento sarà inoltre sede della seconda edizione del Greening The Islands Awards, premio vinto lo scorso anno da El Hierro, l’isola più piccola delle Canarie, con un progetto per l’energia 100% rinnovabile, e vedrà una giuria internazionale di cinque esperti selezionare le iniziative più innovative e meritevoli. L’Italia quest’anno presenterà il progetto Favignana Emissioni Zero di SEA Favignana, che debutterà così anche sul piano internazionale.
Per maggiori dettagli sul programma clicca qui
Aprile è il mese della resistenza e della lotta indigena. In migliaia hanno marciato a Brasilia per la protezione dei loro diritti e contro le politiche di Bolsonaro.
La via democratica è fondamentale per uscire dalla pandemia. L’intervista al sociologo filippino Walden Bello che ha dedicato tutta la vita ai diritti umani.
La risoluzione che dichiara l’emergenza climatica richiede una immediata mobilitazione per ripristinare un clima sicuro.
Ecco i temi che hanno trionfato all’edizione 2018 della Formula SAE Italy.
Pim Pum Pam è il festival della creatività che il 18 e 19 marzo 2017 coinvolgerà i bambini terremotati con laboratori di design, attività creative e musica.
Le lagune della Nuova Caledonia entrano nella convenzione di Ramsar. Una zona umida di 44mila ettari ora sarà più tutelata.