Sono trascorsi venticinque anni dalla sua fondazione e, per l’occasione, l’Orchestra laVerdi ha deciso di festeggiare la ricorrenza con l’esecuzione de Le Magnifiche Sei, per rendere omaggio al grande Maestro russo Vladimir Delman a cui si deve l’inaugurazione della sua prima stagione sinfonica. Era infatti il 13 novembre 1993 quando il famoso direttore d’orchestra decise
dal 13 Novembre al 1 Gennaio
Milan, Metropolitan City of Milan, Italy
Sono trascorsi venticinque anni dalla sua fondazione e, per l’occasione, l’Orchestra laVerdi ha deciso di festeggiare la ricorrenza con l’esecuzione de Le Magnifiche Sei, per rendere omaggio al grande Maestro russo Vladimir Delman a cui si deve l’inaugurazione della sua prima stagione sinfonica.
Era infatti il 13 novembre 1993 quando il famoso direttore d’orchestra decise di riunire gli studenti di tre Conservatori, quelli di Mosca, Pittsburgh e Milano, per l’esecuzione integrale delle Sei Sinfonie di Čajkovskij. Una scelta, quella di puntare sui giovani, per di più provenienti da Italia, Russia e Stati Uniti, alquanto azzardata per l’epoca, nonché pregna di significato se si considera la tensione Usa/Urss non del tutto risolta in quel preciso momento storico.
Il concerto fu registrato e trasmesso dalla Rai e l’esperienza così intensa ed entusiasmante da convincere Delman ad investire sul futuro della musica in Italia, dando vita a Milano, in collaborazione con Luigi Corbani e Marcello Abbado, allora direttore del Conservatorio, a un’orchestra composta esclusivamente da giovani, l’Orchestra sinfonica di Milano Giuseppe Verdi appunto, di cui fanno parte ancora oggi molti dei giovani e talentuosi musicisti di allora.
Tre le serate in cartellone, martedì 13, giovedì 15 e domenica 18 novembre, saranno dedicate a questo importante anniversario, durante le quali sul palco dell’Auditorium di largo Mahler l’Orchestra sarà nuovamente impegnata nell’esecuzione delle Sei Sinfonie, questa volta sotto la direzione di Claus Peter Flor.
Un’occasione davvero speciale durante la quale rivivere tutta l’emozione di 25 anni di grande musica e di grande arte.
Martedì 13 novembre ore 20.30 Sinfonia n.2 in Do minore op.17 Piccola Russia
Sinfonia n.4 in Fa minore op.36
Giovedì 15 novembre ore 20.30 Sinfonia n.1 in Sol minore op. 13 Sogni d’Inverno
Sinfonia n.5 in Mi minore op. 64
Domenica 18 novembre ore 20.30 Sinfonia n.3 in Re maggiore op. 29 Polacca
Sinfonia n.6 in Si minore op. 74 Patetica
In virtù della collaborazione tra LifeGate e Orchestra Sinfonica laVerdi sono previsti sconti speciali per gli utenti LifeGate: platea 22 euro anziché 36 euro; galleria 18 euro anziché 27 euro. Scrivere a marketing@laverdi.org specificando la data scelta e il numero di posti richiesti, indicando nell’oggetto della mail LifeGate. Promozione valida fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Auditorium di Milano
Fondazione Cariplo, largo Mahler
Te. 02. 83389.401/402
Treni gratis in Spagna sulle tratte locali e di media percorrenza fino a settembre: lo ha deciso il governo del presidente Pedro Sanchez contro la crisi
Il sistema di estrazione, il mining, delle criptovalute, è responsabile dello 0,6% del consumo di energia mondiale. L’esempio rinnovabile del Trentino.
Dopo lo “sciopero” per il clima, la studentessa svedese Greta Thunberg è stata persino chiamata da Arnold Schwarzenegger. Ora la giovane continua i sit-in di protesta e spiega a LifeGate come diventare più sostenibili per il pianeta.
Due autobombe sono esplose vicino alla base dell’Unione africana e gli uffici delle Nazioni unite nei pressi dell’aeroporto di Mogadiscio, la capitale della Somalia. La prima esplosione è avvenuta davanti a un’entrata usata dai soldati dell’Unione e la seconda a un checkpoint presidiato dalle forze somale. Secondo la polizia locale, è stato un attentatore suicida a sferrare l’attacco. Sono riportati
Un modo dei tedeschi per lavarsi la coscienza? Un gesto catartico? Un tributo di testimonianza? Un riconoscimento puro all’arte impegnata? Quali che siano le motivazioni, l’Italia ha accolto con orgoglio, con fierezza, quasi con spirito di rivalsa, l’assegnazione dell’Orso d’oro di Berlino a Gianfranco Rosi. Berlino, Orso d’oro per il miglior film a Gianfranco