
Si torna a parlare di mobilità il 13 e 14 marzo a Milano con la quindicesima edizione di Mce, Mobility conference exhibition
Si torna a parlare di mobilità il 13 e 14 marzo a Milano con la quindicesima edizione di Mce, Mobility conference exhibition
Il 13 e 14 marzo, torna a Milano Mce, la Mobility conference exhibition, dal 2003 manifestazione italiana di riferimento per quanto riguarda il mondo della mobilità. In questa occasione startup innovative, imprese d’eccellenza e istituzioni si danno appuntamento per parlare del futuro di questo settore, proponendo idee, soluzioni, scenari per affrontare le sfide di questo secolo.
L’evento, che in questa edizione si svolgerà in due diverse sedi, è organizzato da Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza e Camera di Commercio Metropolitana di Milano Monza-Brianza, Lodi.
Anche quest’anno, gli incontri istituzionali (Mce meeting), e quelli dedicati all’innovazione nella mobilità attraverso il coinvolgimento di imprese e startup (Mce 4×4) saranno ricchi di idee e spunti.
I lavori della giornata del 13 marzo si svolgeranno presso l’Auditorium Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza. La conferenza inaugurale sarà l’occasione per focalizzare l’attenzione sulle proposte per migliorare la mobilità urbana nell’area milanese, con particolare riferimento al trasporto pubblico locale. Durante la sessione si parlerà anche delle migliori pratiche per la mobilità pubblica a livello internazionale. Modera questa giornata Luca Orlando, inviato de Il Sole 24 Ore.
Il 14 marzo, invece, nella sede di Palazzo Mezzanotte, si parlerà di soluzioni e nuove tecnologie per la mobilità: istituzioni e imprese si confronteranno con le realtà più innovative del settore per interpretare scenari e trend futuri.
Modera i lavori Roberto Sposini, giornalista responsabile della Divisione Automotive LifeGate.
L’Auditorium Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza si trova in via Pantano 9 (MM Missori) a Milano; Palazzo Mezzanotte è invece in Piazza degli Affari 6 (MM Cordusio; Tram 16) a Milano.
È possibile registrarsi gratuitamente alle due giornate compilando l’apposito form entro il 12 marzo a questo link.
Scopri il programma completo dell’evento.
Nel capoluogo lombardo esistevano già norme contro le sigarette ma ora si inaspriranno. Sono previste sanzioni per i trasgressori dai 40 ai 240 euro.
Domenica 1° dicembre alle ore 11 sarà inaugurato il Tunnel Boulevard, risultato della riqualifica di quattro vecchi tunnel ferroviari all’insegna dell’arte e dello sport.
A Milano un murale intitolato “Respiro” ha l’obiettivo di dare un tocco di verde in più alla città e non solo.
Le città devono innovarsi. È quanto emerso dal Forum sulla rigenerazione urbana che si è svolto a Milano, con la partecipazione di vari attori. L’esempio del cavalcavia Monte Ceneri-Serra ci deve far riflettere.
Dal 23 al 29 settembre a UpTown Milano concerti, laboratori creativi, eventi dedicati all’arte, al benessere, alle api e alla biodiversità.
L’ultima tappa estiva si è conclusa con la vittoria di Pascal Wehrlein nel Drivers World Championship e quella di Jaguar TCS Racing nel Teams World Championship.