
Il programma degli eventi della Mce 2017, la manifestazione italiana di riferimento per il mondo della mobilità che si terrà a Milano il 21 e il 22 marzo.
Il programma degli eventi della Mce 2017, la manifestazione italiana di riferimento per il mondo della mobilità che si terrà a Milano il 21 e il 22 marzo.
Mce, la Mobility Conference Exhibition che si terrà a Milano il 21 e il 22 marzo, è la manifestazione italiana di riferimento per il mondo della mobilità. Organizzata da Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza e Camera di Commercio di Milano, Mce ospiterà startup innovative, imprese e istituzioni prestigiose che dialogheranno e faranno il punto sul settore della mobilità per proporre soluzioni concrete per il futuro.
Quest’anno l’evento inaugurale, intitolato Mce Meeting, “Milano Infrastruttura per lo sviluppo del paese”, si focalizzerà sulla città di Milano che con i suoi progetti ambiziosi di sviluppo territoriale e il suo ruolo decisivo a livello internazionale potrà competere con le più grandi metropoli europee e mondiali e accelerare lo sviluppo italiano nell’ambito della mobilità.
Il 22 marzo l’appuntamento sarà con Mce 4×4, “Ritorno al futuro: la mobilità che verrà”, che promuoverà un confronto aperto tra imprese tradizionali e innovative su scenari attuali e futuri.
Infine, uno spazio espositivo dedicato a tecnologie e progetti d’avanguardia, applicazioni Iot, prodotti innovativi, chiamato Mce 4×4, “Exhibition”, accoglierà i visitatori durante tutta la durata della manifestazione.
La partecipazione agli appuntamenti è gratuita ed è consigliata l’iscrizione. Per maggiori informazioni sul programma e per iscriversi agli eventi cliccare qui.
Il capoluogo emiliano è stato premiato dalla Commissione europea per le sue politiche per una mobilità sostenibile, come le famose zone a 30 all’ora.
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
Il governo vara il ddl che segna l’inizio del ritorno al nucleare, di nuova generazione, per contribuire alla decarbonizzazione. Quali pro e quali contro?
Il governo vara un decreto per aiutare le famiglie più fragili contro il caro bollette. Ma manca il disaccoppiamento dei prezzi di gas ed elettricità.
Da una parte, l’Italia stringe un accordo sulle rinnovabili con Emirati Arabi Uniti e Albania. Dall’altra, continua la corsa al gas fossile.
A un anno dall’introduzione del limite a trenta chilometri orari, Bologna dimostra che rallentare salva vite e accelera il cambiamento in città.