
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
Il comune e l’azienda dei trasporti di Milano non acquistano più vetture alimentate a diesel. Nel 2030 la flotta Atm sarà composta esclusivamente di bus elettrici.
A partire da oggi Atm, l’azienda dei trasporti milanesi, non acquisterà più autobus alimentati a diesel: nel capoluogo lombardo d’ora in poi ci sarà spazio solo per veicoli ibridi ed elettrici. Un passo ulteriore verso una Milano sempre più a emissioni zero, nel solco anche di una campagna virale che su Twitter viaggia con l’hashtag #addiodiesel. La scelta green di Atm è stata annunciata nel corso di un vertice con il sindaco di Milano Beppe Sala, il presidente di Atm Luca Bianchi e il direttore generale Arrigo Giana in cui è stato illustrato il piano “fossil free” dell’azienda e del comune: si comincia non acquistando più bus diesel, l’obiettivo finale è quello di arrivare ad avere, entro il 2030, una flotta Atm composta solo di bus elettrici.
A partire da domani, ATM non acquisterà più autobus alimentati a diesel. Ci sarà spazio solo per veicoli ibridi ed elettrici verso una Milano sempre più a emissioni zero #addiodiesel pic.twitter.com/Pvxl7RBRWK
— Beppe Sala (@BeppeSala) 20 dicembre 2017
Il sindaco Sala ha spiegato che quella delle emissioni del trasporto pubblico “insieme alle caldaie degli impianti di riscaldamento, è la tematica su cui vogliamo intervenire con più urgenza. Lavorare sul lungo termine” indicandosi dunque l’obiettivo del 2030 “è fondamentale per abbattere le emissioni e garantire aria più pulita, ma servono azioni a partire dall’immediato” come quella appena fatta. “Insieme ad Atm condividiamo una visione sulla città che richiede efficienza e sostenibilità. Per questo il piano che presentiamo è una scelta importante e di discontinuità”. Milano è l’unica città italiana ad essersi unita insieme alle grandi città del mondo nel network C40, che si occupa della lotta contro l’inquinamento con politiche comuni.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
Poche Regioni nel 2025 prevedono incentivi per il rinnovo del parco veicoli. A livello nazionale resistono i fondi per moto elettriche o ibride.
Il primo autobus elettrico ha iniziato la corsa, sulla linea 84 San Donato M3-Largo Augusto. Entro fine anno saranno 25 i mezzi elettrici operativi.
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
Il capoluogo emiliano è stato premiato dalla Commissione europea per le sue politiche per una mobilità sostenibile, come le famose zone a 30 all’ora.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
Un report mostra come la grande ztl londinese in 3 anni abbia migliorato la qualità dell’aria. I benefici maggiori proprio in quelle periferie che si opponevano alla Ulez.