
Milano Green Forum, dal 12 al 14 settembre un laboratorio per riflettere sul rapporto nei contesti urbani tra amministrazione pubblica, imprese, terzo settore e cittadini sul tema ambiente.
Milano Green Forum, dal 12 al 14 settembre un laboratorio per riflettere sul rapporto nei contesti urbani tra amministrazione pubblica, imprese, terzo settore e cittadini sul tema ambiente.
Dal 12 al 14 settembre a Milano si tiene la prima edizione del Milano green forum: tre giorni di laboratori, plenarie, workshop, mostre, proiezioni cinematografiche ed eventi dedicati alla cultura della sostenibilità. Declinato in sedici aree tematiche, il forum ospita dibattiti sulle principali tendenze tra cui l’housing sociale, i green jobs e l’economia circolare.
“Ognuno di noi ha un progetto di sostenibilità”, questo il claim della manifestazione che ha come obiettivo ultimo quello di coinvolgere il pubblico nella maniera più inclusiva possibile. Per questo motivo gli organizzatori del Milano green forum hanno ideato un format nuovo e dinamico che vede coesistere momenti più istituzionali e dedicati a esperti del settore a momenti laboratoriali, mostre e proiezioni cinematografiche, proprio a sottolineare il carattere trasversale delle tematiche green. Oltre alle sessioni convegnistiche, infatti, sono presenti un’area tecnologica multimediale dove interagire con i nuovi canali virtuali, mostre fotografiche, esposizioni artistiche e, non da ultima, la rassegna Fuori green che, grazie alla proiezione di film, avvicina i cittadini al tema della sostenibilità ambientale.
Al Milano social forum, un fitto programma di dibattiti, interviste e convegni. Tre sono i format convegnistici specifici che danno la forma agli incontri con lo scopo di coinvolgere differenti aree di pubblico.
Le plenarie sono salotti di confronto e presentazione dei temi centrali del dibattito ambientale: attraverso keynote speech di esperti internazionali che introducono lo scenario del dibattito e interviste alle istituzioni e a rappresentanti di aziende leader, le plenarie rappresentano il fulcro contenutistico del Milano green forum. Eureka è il format dedicato alle innovazioni: dai materiali al design innovativi, dalle piattaforme digitali all’intelligenza artificiale. Pitch e networking sono alla base del pomeriggio dedicato alle start-up che stanno cercando nuove soluzioni per la tutela dell’ambiente. Infine, La legislazione ambientale, declinata in un’intera giornata sulla disciplina legislativa ambientale: dalla nuova direttiva rifiuti ai reati ambientali, dagli imballaggi alla classificazione, dalle emissioni alle acque.
In programma al Milano green forum anche un’esposizione artistica e una mostra fotografica. “Come può l’arte salvare il Pianeta?”, questa è la domanda che ha portato l’artista Diego Racconi a ideare e organizzare un progetto internazionale di mail art (pratica artistica che consiste nell’inviare per posta cartoline, buste e simili, rielaborate graficamente e artisticamente) dedicato ai quattro elementi fondamentali del mondo attorno a noi (aria, acqua, suolo e biodiversità). A questa call e su questo tema hanno risposto numerosi artisti con una serie di opere dalla cifra stilistica eterogenea e variegata, parte delle quali sono esposte al Milano green forum. In collaborazione con Canon Italia, poi, al Milano free forum è presente la mostra fotografica di Franco Banfi dedicata alla fotografia naturalistica in ambienti acquatici, con immagini che rappresentano la biodiversità marina e evidenziano gli effetti dei cambiamenti climatici sulla natura.
Attraverso la collaborazione con Anteo City Life, il forum offre ai cittadini una rassegna cinematografica dedicata alle tematiche ambientali. Otto proiezioni per testimoniare come anche l’arte cinematografica s’impegni a diffondere la realtà di quello che sta accadendo al nostro Pianeta. Una scomoda verità 2, This change everything, Food reLOVution sono solo alcuni dei titoli in proiezione, tra cui troviamo anche Antropocene, il docufilm che racconta come l’uomo ha trasformato la Terra.
Quattro pareti per raccontare problemi, soluzioni e il valore dei quattro elementi aria, acqua, suolo e biodiversità. Un’esperienza interattiva attraverso una tecnologia intuitiva e immediata, grazie alla quale il visitatore può scoprire il valore e l’impatto dei quattro elementi sull’umanità intera, nonché alcune importanti innovazioni e idee che possono dare un aiuto concreto nel risolvere i problemi in ambito ambientale e portare un miglioramento nella vita di tutti noi. Il Milano green forum è un progetto culturale che aspira a informare e formare la società civile su un cambiamento già in atto di cui sempre più siamo chiamati ad essere interpreti.
Come ha sottolineato la portavoce del progetto Costanza Kenda durante la presentazione del forum:
“In un mondo di iper-specializzazione, con questo evento vogliamo porre l’ambiente nella sua interezza in un laboratorio. Molti momenti per confrontarsi e parlare con esperti del settore, anche internazionali, ampio spazio alla tecnologia con un’intera sessione dedicata alle start-up”.
Milano green forum si tiene dal 12 al 14 settembre presso MiCo Milano Congressi. L’ingresso è gratuito, registrandosi a questo link. È possibile scaricare il programma completo della manifestazione sul sito ufficiale.
Nei primi due talk organizzati da Autopromotec si è parlato di come, dietro l’auto, si celi un mondo (perlopiù invisibile) di piccole e grandi realtà che investono in innovazione e sostenibilità.
“Il nostro obiettivo è sempre stato quello di trasformare un rifiuto in qualcosa di meraviglioso”. L’intervista a Matteo Longo, direttore generale di Bioforcetech.
Sostenibilità e blue economy aprono nuove prospettive per le professioni del mare: intervista a Massimo Bellavista su Gen Z e green jobs del futuro.
“Le imprese sanno come andare verso investimenti green, ma hanno bisogno di politiche chiare”, spiega Irene Priolo, presidente dell’Emilia-Romagna.
Il 29 ottobre 2018, le raffiche di vento della tempesta Vaia hanno raso al suolo 40 milioni di alberi in Triveneto. Una distruzione a cui si sono aggiunti gli effetti del bostrico, che però hanno trovato una comunità resiliente.
Con Raimondo Orsini, direttore della Fondazione per lo sviluppo sostenibile, abbiamo esplorato i temi chiave degli Stati generali della green economy 2024 il 5 e 6 novembre.