Alimentazione: cosa succede se si passa dalla dieta tradizionale africana a quella occidentale. E viceversa

Secondo uno studio, il passaggio da una dieta tradizionale africana a una tipica del mondo occidentale globalizzato, aumenta l’infiammazione e diminuisce la risposta ai patogeni. Il passaggio inverso comporta invece benefici.

  • In Tanzania, si è osservato che passando da una dieta africana a una occidentale, caratterizzata dal consumo di cibi ultra-processati e da un eccesso di calorie, aumenta lo stato pro-infiammatorio e diminuisce l’efficacia del sistema immunitario.
  • Il passaggio da una dieta occidentale a una dieta africana ha, invece, un effetto antinfiammatorio.
  • Dai risultati emerge l’importanza di preservare le diete indigene per la salute, ma anche quanto la dieta occidentale possa essere dannosa.

Quanto influisce la dieta sul sistema immunitario e metabolico? E qual è l’impatto della globalizzazione dell’alimentazione? La rivista Nature ha pubblicato uno studio del Kilimanjaro Christian Medical University College in Tanzania, realizzato con la partecipazione dell’Università degli studi di Firenze e di altre università europee, che ha indagato gli effetti immunitari e metabolici della dieta tradizionale africana rispetto alla dieta occidentale su un campione di popolazione tanzaniana.

dieta occidentale
Un esempio dei cibi consumati dai partecipanti allo studio, per la dieta occidentale e per la dieta tradizionale africana © Nature Medicine

Secondo i risultati, abbandonare una dieta tradizionale africana, ricca di frutta e verdura, cereali, legumi e cibi fermentati, e adottare una dieta alimentare tipica del mondo occidentale globalizzato, caratterizzata dal consumo di cibi ultra-processati e da un eccesso di calorie, causa infiammazione e riduce la risposta immunitaria agli agenti patogeni. Il percorso inverso comporta, invece, effetti positivi.

Dieta occidentale vs dieta tradizionale africana: gli effetti sull’organismo in uno studio

Lo studio è partito dal presupposto che le diete tradizionali africane vengono sempre più spesso sostituite da modelli alimentari di tipo occidentale a causa dell’urbanizzazione, dello sviluppo economico, del maggiore accesso agli alimenti trasformati, della globalizzazione e del cambiamento delle norme sociali. L’obiettivo era indagare le conseguenze sulla salute di questa transizione nutrizionale. 

I ricercatori hanno condotto uno studio clinico randomizzato controllato nella regione del Kilimangiaro, nella Tanzania settentrionale, su 77 uomini, giovani e in buona salute, residenti in aree urbane e in aree rurali. Un gruppo di partecipanti che seguivano una dieta africana è passato a un’alimentazione occidentale. Un altro gruppo ha fatto il contrario. Un terzo gruppo ha consumato ogni giorno una bevanda fermentata di banana.

I ricercatori hanno analizzato la funzione del sistema immunitario, i marcatori di infiammazione del sangue e i processi metabolici all’inizio della sperimentazione, dopo due settimane e dopo quattro settimaneIl passaggio dalla dieta tradizionale a quella occidentale ha influenzato diverse vie metaboliche associate a malattie non trasmissibili (come patologie cardiovascolari e diabete) e ha promosso uno stato pro-infiammatorio, insieme a una risposta immunitaria meno efficace ai patogeni. Al contrario, il passaggio da una dieta di tipo occidentale a una tradizionale africana e il consumo di bevande fermentate hanno avuto un effetto prevalentemente antinfiammatorio. Alcuni dei cambiamenti osservati nei profili immunitario e metabolico sono persistiti anche dopo le quattro settimane, suggerendo un impatto duraturo dell’intervento dietetico a breve termine. 

dieta occidentale
I gruppi dei partecipanti allo studio e il cambio di alimentazione © Nature

La necessità di preservare l’alimentazione indigena per contrastare le malattie

Per gli studiosi i risultati sottolineano l’importanza di preservare le pratiche alimentari indigene per mitigare i fattori di rischio per le malattie non trasmissibili nell’Africa subsahariana. Per i ricercatori Duccio Cavalieri e Paolo Lionetti dell’Università degli studi di Firenze lo studio mostra anche quanto possa essere dannosa per gli occidentali una dieta composta perlopiù da cibi lavorati e ipercalorici.

 

Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

L'autenticità di questa notizia è certificata in blockchain. Scopri di più
Articoli correlati