
Non più scenari fantascientifici: il trasporto merci (e persone) via drone è ormai realtà. Se ne parla dal 3 al 5 maggio a Next generation mobility.
Non più scenari fantascientifici: il trasporto merci (e persone) via drone è ormai realtà. Se ne parla dal 3 al 5 maggio a Next generation mobility.
Il trasporto merci via drone rimanda ai più noti film di fantascienza. Chi non ricorda le scene di Hunger Games, in cui i protagonisti, feriti in mezzo a una giungla fittizia, ricevono medicinali “dall’alto”? Ora però, con l’avanzamento della tecnologia, questo tipo di trasporto di merci (e persone) è diventato possibile e sta ricevendo investimenti ingenti da parte di molte aziende. Se ne parlerà dal 3 al 5 maggio a Torino durante la seconda edizione di Next generation mobility, l’evento organizzato al Museo nazionale dell’automobile di Torino, che tratta i temi chiave della mobilità sostenibile di oggi e di domani.
Durante la tre giorni, si svolgerà anche l’unico appuntamento dedicato in Italia a questi nuovi ambiti della mobilità aerea, ovvero la terza Conferenza nazionale sulla Urban e advanced air mobility (Aam e Uam), sistema creato dalla Nasa per raggiungere luoghi isolati o scarsamente serviti dall’aviazione. L’appuntamento per la conferenza è fissato per il 3 maggio.
Ma perché proprio Torino? La città è da diversi anni il centro della maggior parte delle sperimentazioni in ambito Uam e Aam in Italia. Ne tratterà Giorgio Guglieri, professore del Politecnico di Torino. La Conferenza nazionale vedrà anche la presentazione della normativa e degli sviluppi operativi in Italia, della situazione internazionale su specifici sviluppi di velivoli italiani nel settore.
Durante la mattinata del 3 maggio, inoltre verranno esaminati gli scenari di mercato e si parlerà delle tendenze in atto da tempo negli Stati Uniti, ma anche in Europa e Africa. Ospite sarà Paola Olivares, direttrice dell’Osservatorio droni del Politecnico di Milano che si soffermerà anche sull’accettabilità sociale, sugli aspetti normativi e tecnologici dell’Aam e dello Urban air mobility cargo.
Si parlerà per esempio di Ups, che già un anno fa ha ordinato 10 esemplari del velivolo a decollo e atterraggio verticale a propulsione elettrica. Operativi dal 2024, potranno trasportare un carico utile di 635 kg su tratte di 450 km. O ancora, si porterà l’esempio di Dhl e dei suoi 12 Alice, velivoli in grado di trasportate 1200 kg di carico e 800 chilometri di autonomia e che saranno attivi sempre dal 2024 sui cieli della California. E in Italia? Poste ha per ora dei velivoli di produzione italiana in fase di sperimentazione con carichi sino a 100 kg e tratte di poche decine di chilometri. Domani chissà.
Gli eventi nella giornata del 5 vedranno la partecipazione di Roberto Sposini, Chief mobility editor di LifeGate.
L’evento si svolgerà dal 3 al 5 maggio. Per conoscere nel dettaglio il programma di Next generation mobility si può visitare questo link. Sarà possibile partecipare gratuitamente in presenza al Museo nazionale dell’automobile di Torino, oppure sarà possibile seguire lo streaming da remoto. In entrambi i casi, è necessario prenotarsi a questo link prenotandosi qui.
Ciclomotore elettrico con l’anima di una vera bici, Feddz è un prodotto Made in Germany dalle caratteristiche interessanti per chi non è attratto dalla tradizionale bicicletta.
È cinese il primo tram a batteria che non ha bisogno delle rotaie, ma si muove su strada grazie ad un sistema di guida automatica intelligente.
Freeduck Wheel è la ruota elettrica di Ducati Energia che trasforma ogni bicicletta in una e-bike con pedalata assistita regolabile e comandi Bluetooth.
Operativi 43 bus elettrici nelle città di Eindhoven e Helmon. Si ricaricano in mezz’ora e possono trasportare più passeggeri dei comuni autobus.
Una sfida per ridurre l’uso dell’auto e promuovere il trasporto pubblico e la bicicletta. A Parigi la mobilità sostenibile si fa (anche) così.
Nelle città di Sion e Parigi sono attive le navette elettriche a guida autonoma della francese Navya. Promettono un sensibile risparmio operativo ed entro il 2025 ne circoleranno 10.000 esemplari.