
La decarbonizzazione delle flotte in leasing porterebbe sul mercato 20 milioni di auto elettriche usate in più, con prezzi e chilometraggi contenuti.
Riparte il progetto E-ducation 2.0, in una nuova veste. I protagonisti? Clienti e appassionati dei veicoli elettrici ed elettrificati Jaguar Land Rover.
“Non abbiamo bisogno della magia per cambiare il mondo: dentro di noi abbiamo già tutto il potere di cui abbiamo bisogno, il potere di immaginare un mondo migliore”. Lo ha detto la scrittrice J. K. Rowling, autrice dei romanzi della saga di Harry Potter.
Ognuno di noi ha l’opportunità di contribuire alla transizione ecologica: come tutte le trasformazioni può far paura, ma ciò che ci serve per evolverci non è la bacchetta magica, bensì una guida. È con questo intento che Jaguar Land Rover Italia ha lanciato un nuovo capitolo del progetto E-ducation 2.0, in collaborazione con LifeGate.
Contestualmente alle iniziative volte a sensibilizzare studenti e studentesse sul tema del trasporto sostenibile che saranno presto replicate, ha preso in questi giorni il via un format inedito, indirizzato ai clienti e ai prospect dei veicoli elettrici ed elettrificati del marchio JLR, in collaborazione con i retailer. Proprio come nelle scuole, l’obiettivo è quello di contrastare la disinformazione, sfatando i principali miti che ruotano attorno alla mobilità elettrica.
È importante ricordare che, dietro a questi miti, si nascondono spesso dei veri e propri dubbi a carico degli automobilisti. E la loro risoluzione ha la facoltà di accelerare il cambiamento. Alla fine del 2022, secondo l’Associazione dei costruttori automobilistici europei (Acea), le auto elettriche hanno rappresentato il 12,1 per cento delle vendite di auto nuove nell’Unione europea: un dato in aumento di oltre sette punti percentuali rispetto al 2019, che ha il potenziale per crescere ulteriormente.
L’esperienza Education 2.0 per clienti e prospect dei veicoli elettrificati JLR prevede quattro momenti: discover, drive, imagine & taste the future. Comincia con un’escape room digitale che, sfruttando la forza della gamification, indaga la loro conoscenza delle più importanti tematiche legate all’elettrificazione delle vetture. Dopo la “teoria” si passa alla pratica, con un test drive in luoghi capaci di veicolare la visione che il marchio ha del futuro, con la sua mission “10 years ahead”.
Terminata l’esperienza di guida, i partecipanti hanno poi la possibilità di prendere parte a un talk moderato dal Chief Mobility Editor di LifeGate, Roberto Sposini, sulle tendenze attuali e future nel campo della mobilità. Un vero e proprio momento di confronto, con ospiti d’eccezione, per indagare l’accessibilità delle auto elettriche ed elettrificate, la loro differenza, il loro impatto ambientale e per capire a che punto è il nostro Paese nello sviluppo delle infrastrutture di ricarica. Il tutto è coronato da una cena caratterizzata da un menù innovativo e sostenibile.
Il primo evento si è svolto il 5 ottobre a Roma, nella splendida cornice di Anantara Palazzo Naiadi. Seguiranno:
Un vero e proprio viaggio nel futuro in cinque tappe, senza trucchi né magie.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La decarbonizzazione delle flotte in leasing porterebbe sul mercato 20 milioni di auto elettriche usate in più, con prezzi e chilometraggi contenuti.
Per decarbonizzare l’economia, la mobilità sostenibile è prioritaria. Con Mazda, il primo costruttore ad aderire alla eFuel Alliance, siamo andati in Islanda, per capire come procede la ricerca sui carburanti alternativi.
Cosa significa oggi progettare e produrre pneumatici più efficienti? Abbiamo intervistato Marco Do, direttore della comunicazione di Michelin Italiana.
L’Italia arranca rispetto al resto d’Europa sulle strade scolastiche, che possono contribuire a sviluppare una mobilità sostenibile e a zero emissioni. Vediamo come.
12 auto elettriche (molte inedite in Italia) per ripercorrere i 90 anni di storia Nissan, alla scoperta di innovazioni, progetti e intuizioni. Si comincia dal 1947.
Prosegue la transizione ecologica in Bmw con la prima Serie 5 elettrica. La prima generazione nel 1972: nello stesso anno nasceva la prima berlina elettrica del marchio tedesco, rivediamola
Un team di studenti dell’università olandese di Eindhoven ha creato Stella Terra, un fuoristrada in grado di muoversi grazie a pannelli con energia solare.
Sostenibilità, eleganza e soluzioni tecnologiche sempre più avanzate: DS Automobiles delinea il proprio concetto di viaggio lungo queste direttrici.
Abbiamo partecipato ai test che Bmw sta conducendo su alcune auto alimentate a idrogeno. Si confermano i vantaggi (zero emissioni, rifornimenti veloci e autonomia) ma anche i limiti (assenza infrastruttura).