
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
Si è conclusa la nona stagione dell’ABB FIA Formula E World Championship, ma continua la ricerca di soluzioni per una mobilità più sostenibile.
Energia. Questa è la parola che meglio riassume la tappa conclusiva della nona stagione di Formula E, il campionato internazionale riservato alle monoposto elettriche, ospitata dalla capitale britannica il 29 e 30 luglio. L’energia degli abitanti di Londra, di origini diverse ma uniti dalla passione per uno sport il cui slogan è “net zero since day zero”, a emissioni zero fin dall’esordio. E l’energia delle auto di terza generazione (Gen3) che sfrecciavano sul circuito dell’ExCel, caratterizzato da una parte coperta e una scoperta.
“Le monoposto elettriche più avanzate e più sostenibili del mondo ci hanno regalato grandi performance, con una potenza e un’efficienza mai viste prima. E il fatto che il campionato si sia giocato sul filo di lana fino all’ultima corsa, la dice lunga”, spiega James Barclay, team principal di Jaguar TCS Racing e managing director di Jaguar Land Rover Motorsport, ai microfoni di LifeGate.
“Abbiamo imparato molto riguardo alla tecnologia, a come ottimizzarla, a come ottenere le performance migliori dalla nostra Jaguar I-Type 6. Una vettura estremamente competitiva, che ci ha regalato il maggior numero di podi e vittorie della nostra carriera: un grande risultato per un’auto completamente nuova”.
La prestazione di Mitch Evans, infatti, è stata straordinaria. Il pilota neozelandese, membro del team Jaguar in coppia con il britannico Sam Bird, è arrivato primo in gara 1, pur essendo partito in sesta posizione. Una corsa caratterizzata da ben tre interruzioni, due delle quali segnalate dalla bandiera rossa, e conclusasi con il secondo posto di Jake Dennis che ha conquistato il titolo mondiale.
Evans è salito sul podio anche in gara 2, conquistando “l’argento” e classificandosi terzo nel campionato mondiale piloti con 197 punti, a poca distanza da Nick Cassidy. Lottando al fianco di Sam Bird, che con questa vittoria dà l’addio alla squadra, ha contribuito al secondo posto di Jaguar TCS Racing nel campionato mondiale costruttori, con 292 punti, tre pole position, undici podi e quattro vittorie. Al primo posto Envision Racing, il team motorizzato Jaguar.
“Jaguar mi ha opzionato nel 2016, al mio debutto in Formula E: avevo già degli amici che gareggiavano nel campionato, è stato bello potermi unire a loro per la terza stagione e cominciare il mio viaggio”, racconta Mitch Evans. “Non è un percorso semplice, ma il modo in cui lo affronti definisce la tua crescita personale, oltre che il tuo ruolo nello sport”.
Perché la Formula E è così appassionante, anche più della Formula 1? Semplice: non è così emozionante nonostante le auto siano silenziose, ma proprio perché lo sono. Sono elettriche, e ci mostrano tutto il potenziale della mobilità del futuro. Anzi, del presente. “Quello che abbiamo imparato negli ultimi otto anni, e specialmente con la vettura di quest’anno, è che aumentare l’efficienza il più possibile porta benefici che possiamo senz’altro trasferire anche sulle future vetture elettriche di serie”, chiarisce James Barclay.
“Stiamo dimostrando che dall’innovazione può dipendere la sostenibilità, oltre alle prestazioni: all’E-Prix di Monaco, grazie alla collaborazione con Castrol, abbiamo testato con successo l’utilizzo di un fluido di trasmissione ri-raffinato”, in ottica di economia circolare. Jaguar produrrà solo veicoli elettrici dal 2025 per poi coinvolgere i fornitori nel percorso verso la neutralità climatica, da raggiungere entro il 2039. Un grande contributo, sottolinea Barclay, arriverà dai piloti emergenti e, in generale, dai giovani.
Ecco perché, a Londra, c’erano anche gli studenti e le studentesse del liceo Newton di Roma, premiati per aver realizzato uno dei migliori cortometraggi nell’ambito del progetto E-ducation 2.0.
Un’iniziativa di LifeGate e Jaguar Land Rover Italia che, nell’ultimo anno scolastico, ha portato quattrocento alunni di cinque città italiane a scoprire il mondo della mobilità sostenibile. Anche loro aspettano con ansia la decima stagione del campionato che, dopo una fase di test a ottobre, avrà ufficialmente inizio a gennaio 2024.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
DS Automobiles rivela gli interni del futuro dei suoi veicoli con il manifesto M.I. 21, che illustra la visione del marchio per il prossimo decennio.
IAA, il salone di Monaco appena concluso è stato l’ultimo terreno di sfida fra Europa e Cina sulla mobilità elettrica. In ballo c’è il futuro dell’industria europea (e del clima…).
Il servizio di robotaxi a guida autonoma inaugurato a San Francisco apre affascinanti scenari sulla mobilità del futuro. Anche se ingorghi e incidenti testimoniati da un video mostrano le criticità da risolvere.
Il governo Macron ha annunciato un piano per sovvenzionare dei leasing per le auto elettriche alle famiglie a basso reddito.
Costruire auto elettriche più piccole e leggere avrebbe impatti positivi su ambiente e sicurezza. E invece… Cosa sta succedendo negli Usa, dove il “gigantismo” dilaga.
Le batterie litio-aria rappresentano una possibile soluzione per una mobilità elettrica più sostenibile. Un recente studio apre nuovi scenari di sviluppo.
Una ricerca tedesca conferma che l’auto elettrica è sempre più apprezzata, anche rispetto all’autonomia. In questa direzione vanno pure i dati di vendita.
In arrivo un disegno di legge per la riconversione green dei trasporti: ricariche elettriche da 90kW accanto o al posto dei distributori tradizionali.